Economia - 22 Aprile L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo I paesi dell’America Latina sono tra i partner più importanti per l’Europa a livello globale. Le imprese europee sono tra i maggiori investitori nella regione. Il Mercosur è il decimo mercato di esportazione per le merci europee. Nonostante le tensioni politiche e un’area sempre instabile, le opportunità economiche sono enormi: per il 2021 il FMI […]
People - 24 Marzo Luchino Revelli Beaumont e quelle note del manager della Fiat scampato alla morte Sono trascorsi quasi sei anni da quell’incontro ai piedi del Monte Bianco. Quello tra la cronista e il sopravvissuto. Si perchè Luchino Revelli Beaumont, ex Presidente Fiat France rapito a Parigi nel 1977 da una banda di argentini, era stato condannato a morte quattro volte, ma ne era uscito incredibilmente vivo. Era una persona perbene […]
Primo Piano - 1 Febbraio Il profondo scontro sul diritto all’aborto nel mondo che coinvolge anche l’Italia Quella che dovrebbe essere una forma di tutela, diventa una battaglia politica e ideologica, trasformando ancora una volta la condizione femminile in quella di una minoranza
Lifestyles - 25 Novembre 2020 Azzurro come il cielo, Dieci come Diego Mentre scrivo e riavvolgo il nastro dei ricordi mi fermo su Napoli e il suo blues mediterraneo. Il blues non è solo musica ma è quella nota stonata che re-intona tutto il senso della nostra vita, quella voce interiore che ci fa prendere decisioni, posizioni, cambiare idea o lavoro, dialogo o buongiorno a chi ci sta attorno. Dopo Massimo Troisi e Pino Daniele, con Diego se ne va l’ultimo personaggio della trinità napoletana del '900. Lui è il figlio, colui che ha incarnato il sogno.
Sport - 25 Novembre 2020 È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock È morto Diego Armando Maradona. L’Argentina e Napoli sono sotto shock. Il Pibe de Oro, che lo scorso 30 ottobre aveva compiuto 60 anni, è deceduto per arresto cardiorespiratorio nella sua casa di Tigre, vicino Buenos Aires, dove si trovava in seguito all’operazione al cervello subita all’inizio del mese. L’intervento per la rimozione di un […]
Primo Piano - 2 Marzo 2020 La “global pandemic”? Altro che coronavirus, per l’Ocse è la violenza contro la donna Ad una riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, mentre mancano pochi giorni alla festa della donna dell'8 marzo, vengono rivelati i dati drammatici della “Intimate partner violence”, che colpisce le donne in tutti i paesi del mondo a prescindere dalla religione, cultura e ricchezza
Politica - 31 Ottobre 2019 Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata “Si ritorna sempre al primo amore” afferma il tango “Volver” (Ritornare) che la mitica voce di Carlos Gardel tramanda da quasi un secolo, di generazione in generazione di argentini, che dopo quattro anni di governo neoliberista, domenica scorsa hanno eletto due peronisti, Alberto Fernandez e Cristina Fernandez de Kirchner, per la Presidenza e la Vicepresidenza […]
Lingua Italiana - 28 Settembre 2019 Argentina, la nuova cattedra di studi italici a Mar Del Plata: la sfida continua La sfida è aperta, perché nel mondo c’è bisogno di vivere all’italiana, nel senso più positivo del termine, quello che spesso noi italiani abbiamo dimenticato, ma che gli italiani all’estero desiderano e ricordano bene.
Arts - 24 Aprile 2019 Sounds of Migration and Liberty: Rosa Antonelli, the Italian-Argentinean Musician "The Italian blood still flows through my veins, even though I grew up in Argentina. My family was among the many immigrants who flocked to Argentina to try and escape the devastation of the Second World War and from fear of a possible World War Three. They had the dream of starting a new life in a new country. My mother was pregnant with me when she left Italy; I usually say that I was practically born on the ship itself", she tells us...
News - 25 Gennaio 2019 Vent’anni di Corsa di Miguel: oggi serve più che mai correre per la memoria Un violino, una capra, colori accesi. Il mondo di Marc Chagall è un invito alla fantasia, al tempo ingenuo dei bambini, alla seduzione dell’arte. Ma le opere del pittore russo di origine ebraica parlano pure del dolore e dell’instabilità di un popolo perseguitato. Dal canto suo, per lo scrittore rumeno Paul Celan, anche lui ebreo, […]