Primo Piano - 25 Luglio 2020 I carabinieri e “gli altri”: nello scandalo di Piacenza è la “funzione” che porta male Vi sono molti modi di accostarsi alla vicenda dei Carabinieri di Piacenza. Uno, già ampiamente menzionato, è quello dell’anomalia, del caso singolare: “mele marce”, secondo la tradizionale locuzione. Un altro modo, che ha pretese di introdurre più ampie visioni, di seguire un più spiccato movente morale, è quello della “dimensione strutturale”: tale per cui, data […]
Onu - 8 Gennaio 2020 Alle Nazioni Unite l’Italia mette in mostra l’arte salvata dai “soldati di Venere” Con l'ambasciatrice Mariangela Zappia, a presenziare anche il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guteress e il Presidente dell'Assemblea Generale Tijjani Muhammad-Bande. Il generale dei carabinieri Roberto Riccardi: “Siamo un po’ come i soldati di Venere: proteggiamo la bellezza”
People - 22 Ottobre 2019 In soccorso del “Capitano Ultimo”, il carabiniere che arrestò Totò Riina Il Capitano Ultimo, Sergio De Caprio, si esprime molto chiaramente in merito: “Se arresti zingari e tossici va bene, di più no perché diventi un pericolo per le lobby e cominciano i guai. Ma quello che mi fa più male è la rappresaglia contro i miei uomini. Era già accaduto dopo Riina. Lo hanno rifatto vent’anni dopo.”
New York - 19 Ottobre 2017 Gli USA restituiscono all’Italia undici reperti archeologici e 198 monete trafugate La restituzione è il risultato di un lavoro congiunto e articolato intrapreso in collaborazione tra i Carabinieri e le forze investigative statunitensi e di New York. "Si sta diffondendo non tanto la restituzione della cultura, quanto una cultura della restituzione", ha detto il Comandante Fabrizio Parrullo. Alla cerimonia ha partecipato il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini
Primo Piano - 27 Settembre 2017 L’omicidio di Noemi e quelle pietre che rimangono tra noi L'assassino di Noemi Durini, la ragazza di 16 anni uccisa a Lecce in modo crudele, è stato quasi linciato dalla folla all'uscita dei Carabinieri. Una reazione legata al fatto che si sia superato un limite ritenuto invalicabile: la percezione del senso di colpa per quanto commesso, da parte di chi l'ha commesso. I gesti dell'assassino indicano che non c'è più correlazione tra delitto e castigo
Primo Piano - 11 Settembre 2017 Ai (veri) giudici sul presunto stupro di Firenze si dovrebbe un po’ di silenzio Uno stupro, la sola sua ipotesi, non è materia per dichiarazioni. Richiede giudici. Cioè, uno sguardo attentissimo, un animo aperto ad ascoltare il dolore, come a scorgere l’equivoco; ad interrogarsi sulle mille possibili derivazioni di quello da questo. E poi, solo allora, disposto a concludere, a chiarirsi. A chiarire. Richiede raccoglimento, rispettoso silenzio
Primo Piano - 10 Settembre 2017 Due studentesse americane a Firenze: siamo state violentate da due Carabinieri I militari sotto inchiesta dopo che due giovani americane hanno riferito di essere state violentate da due agenti, dopo essere state accompagnate a casa da una discoteca: "Una mia amica aveva già preso un taxi quando 'gli agenti avevano offerto loro un passaggio'... Non c’è ancora nessun grado di colpevolezza per i due uomini sotto inchiesta, ma rimane chiaro che, per lungo tempo, né io né i miei amici accetteremo passaggi dai Carabinieri..."
News - 9 Settembre 2017 Two American Students Allege Rape by Carabinieri in Florence Italian military police is under investigation after two American girls reported being raped by two officers after a ride home from a nightclub. My friend had already left in a cab when “the officers offered them a ride”, she said, referring to the victims of the attack. There has yet been no conviction for the two men under investigation, but it is still clear that for a long while neither I, nor any of my friends, will be accepting rides from Carabinieri.
News - 3 Agosto 2017 Roberto Conforti, the General who Protected the Italian Heritage, died at 79 In 1991, He took command of the art crimes unit called the TPC (Tutela Patrimonio Culturale) until he retired in 2002. Under his command, the TPC had over three hundred carabinieri assigned to it who worked to protect the artistic patrimony of Italy. General Roberto Conforti's career was a perfect fusion of article 1 and article 9 of the Italian Constitution.