Onu - 20 Ottobre 2020 Troppe violazioni la crisi tra Armenia e Azerbaigian peggiora, l’ONU preoccupata Domenica i combattimenti tra Armenia e Azerbaigian per la contesa regione del Nagorno-Karabakh hanno preso un’altra svolta, con i due paesi che si sono accusati a vicenda di violare l’ultimo cessate il fuoco pochi minuti dopo che è entrato in vigore. La piccola regione del Caucaso meridionale è stata teatro di centinaia di morti tra […]
First Amendment - 19 Ottobre 2020 Rassegnazione e disperazione alimentano il conflitto Armeno PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO ) – Rassegnazione e disperazione alimentano il conflitto Armeno, con grande fotografia di una famiglia armena che vive in cantina. Il conflitto, che dura da tre settimane, fra l’Azerbaijan e l’Armenia per un pezzo di terra nelle montagne del Caucaso, al confine fra Europa e Asia, è diventato una brutale guerra di attrito, con centinaia […]
Politica - 5 Ottobre 2020 Nagorno-Karabakh e gli scontri tra Armenia e Azerbaigian. A chi conviene sparare? Ha scritto Tiziano Terzani nel suo In Asia: “La guerra è una cosa triste, ma ancora più triste è il fatto che ci si fa l’abitudine. Il primo morto, quando l’ho visto, stamani rovesciato sull’argine di un campo con le braccia aperte, le mani magrissime piene di fango e la faccia gialla, di cera, mi […]
Arts - 26 Febbraio 2020 Venice and Its Revered Book Connection Since 1362 From March 9-29 additional “Acqua Alta” salvaged book art, under the patronage of the Ministry of Culture, will be on display in the windows of Milan’s prestigious book store Libreria Bocca in the Galleria Vittorio Emanuele II and offered for sale to the general public.
Arts - 6 Novembre 2018 Armenia at The Metropolitan Museum of Art and in Venice Since 1717 St. Lazarus Island in the Venetian lagoon has been a foremost and deeply revered center of Armenian culture in the world. Visitors to the exhibition, “Armenia!”, on at the Met until January 13, will want to make a pilgrimage to this shrine and sacred place too. For without the foresight of the first Abbot Mekhitar most of Armenia’s cultural history would have been lost forever
Onu - 24 Aprile 2015 Quel primo crimine contro l’umanità: cento anni dal genocidio armeno Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 le élite armene di Costantinopoli vennero catturate ed eliminate: le vittime furono un milione e mezzo su una popolazione che, nell’intero impero ottomano, non superava i due milioni e mezzo. Più che di genocidio si trattò di una quasi “soluzione finale”
Onu - 18 Aprile 2015 La questione armena: Papa Francesco ha ragione Del presidente Erdogan non sorprende la protesta, ma la sua forma ai limiti dell'intimidazione. Anche tra gli alleati NATO si vorrebbe porre fine al negazionismo sulla tragedia degli armeni del 1905. Ma Washington chiama ancora “massacro” quello che europei e papa definiscono genocidio
Primo Piano - 13 Aprile 2015 Papa Francesco agli armeni: quel vostro “grande male” è stato un genocidio Pubblichiamo il messaggio che Papa Francesco ha inviato agli armeni nel giorno della pasqua ortodossa e a cento anni dall'inizio di quello che ha chiamato, usando le parole di Papa Giovanni Paolo II «il primo genocidio del XX secolo». La Turchia protesta e richiama il suo ambasciatore in Vaticano
Onu - 17 Febbraio 2015 Diritti umani e diritto umanitario: il caso di Khojaly A Roma il 25 febbraio conferenza sulla questione irrisolta tra Armenia e Azerbaigian sul Nagorno–Karabakh. Viva è, in Azerbaigian, la ferita del massacro di Khojaly, nel Nagorno–Karabakh, dove nel 1992 truppe armene in una sola notte uccisero più di 600 azeri, compresi donne e bambini
People - 4 Settembre 2014 Il doloroso “taglio” del genocidio armeno in un film Presentato a Venezia The Cut del regista turco-tedesco, Fatih Akin. Il film racconta il genocidio armeno con gli occhi di un giovane padre di famiglia strappato alla moglie e alle figlie. Abbiamo intervistato l'attore francese di origini algerine Tahar Rahim che interpreta il protagonista privato della voce da un taglio alla gola