Arte e Design - 18 Settembre 2020 New York, I Love You: venti scatti di Terry Sanders al tempo della pandemia
Arte e Design - 20 Settembre 2019 Il Whitney Museum inaugura la mostra “Jason Moran” dedicata al musicista jazz In questa iterazione newyorkese, la mostra vede tre installazioni (STAGED) insieme per la prima volta: sono i ‘palchi’ che ricreano le atmosfere di tre jazz club newyorkesi che ormai non esistono più, il Savoy Ballroom, il Three Deuces (lavori creati per la Biennale di Venezia del 2015) e lo Slug’s Salon (originariamente commissionato dal Walker Art center).
Arte e Design - 9 Luglio 2019 Il mondo visto dall’obiettivo di sei donne: la mostra alla Historical Society di New York Le foto hanno fatto la storia del foto-giornalismo e sono per lo più già state viste, ma quello che è interessante in questa mostra è scorgere i retroscena: il telegramma che Margaret White-Bourke manda all’editore in cui dice che non “ha” solo la storia sulla diga ma che ha scoperto un paesino vivace e interessante, le copie originali della rivista "Life" aperte sulle storie incorniciate alle pareti, le pubblicità un po’ sessiste di quegli anni, il rapporto tra editore e fotografo che fanno braccio di ferro per pubblicare le storie da angoli diversi (spoiler alert: l’editore decide cosa si pubblica).
Arte e Design - 25 Gennaio 2019 L’arte come ponte fra New York e il Salento: diamo voce a tre artisti leccesi “L’arte è un circuito universale di energia. In ogni luogo della Terra, anche il più remoto, nel quale ci sia un creativo in azione, lì si crea un nodo di una rete più grande di noi, che dall’alba dei tempi ha accompagnato il cammino umano e continuerà a farlo superando distanze fisiche e culturali, perché in grado di viaggiare su lunghezze d’onda che non conoscono muri o confini.” (Andrea "Reà" Mariano)
Arte e Design - 30 Novembre 2018 Il battito di New York, fra piazze moderne e grattacieli antichi Poeticamente si stendono l’una verso l’altra le figure esili di Giacometti, meno poeticamente si muovono e si agitano freneticamente le persone per le strade di New York. Ci sono piazze a New York? Certamente, ci sono squares e plazas, soprattutto ci sono le strade a New York, streets, e le avenues...
Arte e Design - 25 Agosto 2018 Passeggiando sulla 5th Avenue: un viaggio nello spazio e nel tempo – I parte Ora immaginate di unirvi a me imboccando la 5th Avenue con direzione Central Park, svoltiamo sulla 53th e ci troviamo davanti alla porta del Moma Museum. Musica nelle orecchie e dritti al 5° piano...
Arte e Design - 4 Maggio 2018 Nel centenario della sua morte, i disegni di Gustav Klimt in mostra a New York Si tratta di 40 disegni del grande maestro viennese che per la prima volta varcano l’oceano e che, conservati finora in Austria, sono in vendita presso la galleria Shepherd W & K di New York, con consegna alla fine della mostra, la cui chiusura è prevista il 27 luglio 2018. La galleria viennese proprietaria dei disegni, Wienerroither & Kolbacher della Strauchgasse, ha inteso dedicare questa mostra al centenario della morte di Klimt
Arte e Design - 20 Aprile 2018 Al MET, il minaccioso pupazzo “in spirito di pace” che spaventa New York Tutto il corpo di un'altra statua-pupazzo lì accanto è nascosto salvo le mani da una specie di tendone, interpretabile anche come una specie di‘burqa’ islamica, possibilità che aggiunge al tutto una connotazione politica su cui, data anche l’etnia della scultrice, si è incominciati subito a farneticare. Il New York Times è arrivato ad evocare Antonio Gramsci. Dal lato semplicemente artistico, in ogni caso, l’installazione è efficace
Arts - 3 Aprile 2018 Bronx Museum: Gordon Matta-Clark, l'”Anarchitect” dell’arte nella decadenza Gordon Matta-Clark è ampiamente considerato uno degli artisti più influenti degli anni '70. Ebbe un ruolo chiave nell'attività artistica e nella crescita dell'arte newyorkese; i suoi metodi e le sue pratiche artistiche hanno influenzato le correnti a venire rispetto all'esplorazione fisica e il sovvertimento dell'architettura urbana. La mostra chiuderà l'8 aprile, c'è ancora tempo per vederla...
Spettacolo - 9 Marzo 2018 Bedetti e Aru insieme: apoteosi di musica neo-barocca e balletto russo Tiziano Bedetti firma un progetto internazionale con Olga Aru, coreografa e prima ballerina del Balletto di Mosca. Partendo da un senso d'estetica condiviso, auspicano un tour internazionale che tocchi le principali città Europee e anche New York