EXPAT - 29 Settembre 2019 Francesca Campagna, la palermitana al top del Center for Contemporary Opera di NY "Ho voluto specificare il fatto di essere nata a Palermo e di avere radici in Sicilia nonostante il mio percorso professionale sia caratterizzato dall’internazionalità delle mie esperienze perché credo che, in un contesto multiculturale come New York, il riferimento ad una geografia fisica specifica sia fondamentale.... Immigrante, perché rappresento la nuova generazione di italiani all’estero che, pur non essendo nati e cresciuti negli Stati Uniti, riescono ad affermarsi, con successo, in una città come New York".
Arte e Design - 23 Luglio 2018 A Palermo, con l’arte, si ricordano le vittime di mafia L'inaugurazione dell'opera, a memoria delle vittime di Cosa Nostra, coincide con l'anniversario della strage di via D'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta
Arte e Design - 30 Marzo 2018 Linda Randazzo: “Vi racconto la mia arte, e la mia Palermo nobile e decaduta” Pittrice, ma anche illustratrice, fashion designer, costumista, set designer, Linda Randazzo è un'artista a tutto tondo. Nata a Palermo, città che definisce "magnifica, nobile e decaduta", il capoluogo siciliano - quest'anno capitale artistica europea con "Manifesta" - è sempre il centro della sua arte, l'ombelico della sua ispirazione non privo di potenti contraddizioni
Arte e Design - 2 Marzo 2018 Con Palermo’s Streets, De Filippi mostra la sua arte per combattere la mafia Si tratta di grandi tele in acrilico che riportano anche il ricordo degli uomini che hanno lottato contro la mafia, nel cuore di una città che, dice De Filippi, ha dei luoghi "spaventosamente normali". Sulle tele di De Filippi sono infatti ritratti i luoghi dell’agguato, vie della città che sarebbero ordinarie se non fossero state scenario di esecuzioni mafiose
Spettacolo - 1 Marzo 2018 Con il cuore tra Napoli e Palermo: Gino Rivieccio, il gentleman della comicità Napoletano doc, una laurea in Legge, Gino è innamorato della Sicilia e Palermo, dove è stato protagonista a teatro con Sandra Milo, è la sua città. "Amo Palermo, l’ho sempre detto se tornassi a nascere e a Napoli non ci fosse posto, direi alla cicogna di posarmi lì". Oltre al teatro e alla comicità, Gino Rivieccio ha a cuore la questione della terra dei fuochi: per questo ha scritto un capitolo del libro "Campania Terra di Veleni”, di Antonio Giordano
Arte e Design - 29 Settembre 2017 A New York “La Mattanza”, la mostra che riflette sui drammi del Mediterraneo "La mattanza è una tecnica in cui si incanalano i tonni, che vengono poi trucidati. Una pesca sanguinolenta, come del resto lo è la mattanza vissuta dagli immigrati che con i barconi tentano di raggiungere l'Italia", ha spiegato l'artista. La mostra, organizzata da Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, è stata curata da Agata Polizzi
Sicilia - 2 Agosto 2017 Vincenzo Maria Zito, il caricaturista di Palermo che trovò fortuna in America Palermitano, classe 1900, Vincenzo Maria Zito ha lasciato la Sicilia negli anni '20 per raggiungere anni dopo l'America, dopo aver condotto una vita favolosa che lo condusse prima a Roma, e poi Parigi, New York, Cuba e la Florida. Morì il 24 dicembre 1966, ma a Palermo la notizia del suo decesso arrivò un anno dopo