Arte e Design - 5 Dicembre 2020 Il critico e storico Luca Nannipieri sul valore dell’arte per capire la natura dell’uomo È dal New York Times che arriva l’elenco dei tre migliori libri d’arte nel mondo pubblicati nel 2020. Fra questi compare il catalogo della retrospettiva su Raffaello presso le Scuderie del Quirinale a Roma (mostra che riaprirà il prossimo 2 giugno e proseguirà fino al 30 agosto 2021), edito dalla casa editrice italiana Skira – Skira Group […]
Arte e Design - 22 Febbraio 2019 Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY Il ritardo si spiega soprattutto con la sottile riservatezza di questo eminente rappresentante di una corrente naturalistica formatasi a Brescia e dintorni e poi mai uscita da quei confini, dove Moroni, allievo e poi primo aiutante del Moretto da Brescia, eseguì una innumerevole quantità di ritratti, di gran lunga superiore, numericamente ma in alcuni casi anche qualitativamente, a quelli altri pittori molto più famosi che lavoravano nei grandi centri, come il Bronzino a Firenze e lo stesso Tiziano a Venezia
Arte e Design - 14 Marzo 2018 Venezia omaggia Fulvio Roiter, il fotografo attento agli “ultimi” del mondo Quella in mostra alla Giudecca è la prima grande retrospettiva sul grande fotografo italiano, ricordato soprattutto per aver fatto conoscere la storia e la bellezza della città lagunare. Ma non solo. Particolare è stata la sua accurata attenzione alle persone dimenticate dal mondo: dal minatore nudo nella zolfara siciliana ai gauchos di Rio Grande, fino agli indios in Amazzonia. L'esposizione, curata da Denis Curti, sarà aperta fino ad agosto
Arte e Design - 8 Marzo 2018 Una statua del Bernini in America: colpo grosso di un museo del Connecticut La mostra, che si intitola “The Holy Name, Art of the Gesù”, ha come grande protagonista il busto realizzato dal Bernini, che ritrae il cardinale gesuita. Un'esibizione organizzata con astuzia e perizia dalla curatrice Linda Wolk Simon, che riesce attraverso gli articoli esposti a dare una buona idea di un’epoca in cui la Chiesa cercava disperatamente di rifarsi della terribile disfatta subita con la Riforma di Lutero
Spettacolo - 1 Marzo 2018 Con il cuore tra Napoli e Palermo: Gino Rivieccio, il gentleman della comicità Napoletano doc, una laurea in Legge, Gino è innamorato della Sicilia e Palermo, dove è stato protagonista a teatro con Sandra Milo, è la sua città. "Amo Palermo, l’ho sempre detto se tornassi a nascere e a Napoli non ci fosse posto, direi alla cicogna di posarmi lì". Oltre al teatro e alla comicità, Gino Rivieccio ha a cuore la questione della terra dei fuochi: per questo ha scritto un capitolo del libro "Campania Terra di Veleni”, di Antonio Giordano
Arte e Design - 27 Febbraio 2018 Le forme d’arte del Tibet ignoto colorano l’Asia Society Museum di New York Si tratta della prima esibizione mai organizzata nell’emisfero occidentale degli oggetti raccolti in otto spedizioni nelle zone più remote del Tibet tra il 1926 e il 1947 dallo studioso, esploratore, linguista e storico marchigiano Giuseppe Tucci. Nell’insieme, questa rievocazione delle fondamentali esplorazioni e interpretazioni di Tucci ricorda come difficilmente esse sarebbero potute avvenire oggi, dopo l’occupazione del Tibet da parte della Cina
Arte e Design - 3 Febbraio 2018 Quasi cinque secoli dopo, Raffaello e l’eco del (suo) mito arrivano a Bergamo La fama di Raffaello, già mito in vita, si è propagata come un’onda lungo quasi 500 anni. E in particolare nell’Ottocento, dove il fascino esercitato dalla sua vicenda artistica, tanto breve quanto intensa, ha sempre alimentato storie di fantasia di derivazione romantica, tra arte e umane passioni. La mostra rimarrà aperta fino al maggio 2018
Arte e Design - 31 Gennaio 2018 La pittrice siciliana che con l’arte combatte la violenza sulle donne Francesca Scalisi trova nella corrente neoinformale, di cui fa parte, la sua chiave espressiva. Nelle sue opere sul "Femminicidio" riconosciamo brandelli di materia sospesi nel vuoto, su cui sono incisi i graffiti della nostra vana esistenza. Un richiamo ideale a Frida Kahlo, tra le prime a usare l'arte per esprimere condanna contro la violenza
Arte e Design - 2 Gennaio 2018 Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina Appassionato di lavori artigianali e sempre in movimento, Padre Giuseppe scopre quasi per caso nel 1988, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Greccio (Rieti), l'opera. Ma se sull'attribuzione a Leonardo i pareri sono discordanti, è certo che in altre parti del mondo ci siano altre "ultime cene", alcune delle quali sono caratterizzate da una forte presenza femminile...
Travel - 27 Dicembre 2017 Alla scoperta dell’Abatiola di Maguzzano, l’Abbazia inquieta dai mille natali Di abbazie benedettine in Europa se ne conteranno più di 2000, dal Portogallo alla Polonia, ma quella di Maguzzano è una della più antiche. Ricostruita, quindi, intorno all’anno 1000, l’abatiola cominciò a prosperare fino ad annettere le terre circostanti che andarono a costituire il Comune Monastico libero di Maguzzano. Più di mille anni dopo ha riscoperto una nuova, ennesima, vita