Arte e Design - 10 Giugno 2020 L’arte a New York manifesta contro il razzismo: gli oli su tela di Flavio Bragaloni A New York da 15 anni, in lockdown ha realizzato 24 dipinti ispirati al Coronavirus, agli applausi dai balconi per il personale sanitario, alla difficile situazione negli USA, fino alle proteste contro il razzismo per l'omicidio di George Floyd: "New York ha cambiato il mio modo di essere e il mio modo di dipingere"
Arte e Design - 25 Maggio 2020 Arte e pandemia: un’eplosione di colori per reagire al Covid-19 Abbiamo focalizzato l'attenzione sugli eventi come "Color4Action", "Drive-by-art" e "Lazzaro", con la partecipazione anche di Federico Massa, Angelica Bergamini e Claudia La Bianca con murales, installazioni e proiezioni
Arte e Design - 25 Maggio 2020 Da Viareggio a Brooklyn, l’universo dentro Angelica Bergamini Siamo alla fine del 2016. In America è stato appena eletto Trump. Angelica Bergamini vive a Brooklyn dal 2006. E’ un’artista viareggina trapiantata a New York. Dopo le elezioni inizia a lavorare su una produzione nuova: il segno che ri(n)corre ha la forma di una radice. Una sorta di fuga dalla dimensione di incertezza seguita alla situazione […]
EXPAT - 16 Aprile 2020 Ricordo del poeta Joseph Tusiani: 73 anni di vita a New York col Gargano nel cuore L’anno dopo il suo arrivo a New York, Tusiani ottenne l’incarico di docente di letteratura italiana al College of Mount Saint Vincent. Vi resterà fino al 1972, quando decise di accettare un contratto con il Lehman College della City University of New York. A casa di Onorio Ruotolo, Giuseppe Tusiani aveva visto per la prima volta il ritratto di Frances Winwar, la scrittrice di origini italiane che avrebbe avuto su di lui un’influenza determinante...
Arte e Design - 24 Gennaio 2020 L’arte accessibile di Costantino Nivola, maestro scultore così celebrato a New York Alla Galleria Arthur A. Houghton Jr la prima mostra a raccontare la storia dei progetti realizzati dall’artista sardo a New York, resa possibile grazie alla collaborazione tra la Scuola di Architettura Irwin S. Chanin, la Fondazione Costantino Nivola e l’Istituto Italiano di Cultura.