Arte e Design - 13 Dicembre 2020 Il ritorno di Ettore Tito, la vita e l’opera di un grande artista a lungo dimenticato Dopo anni di studi e ricerche, molto atteso da collezionisti, amatori e addetti ai lavori, è uscito in questi giorni per Antiga Edizioni il catalogo ragionato del pittore Ettore Tito (1859 – 1941) artista italiano di respiro internazionale. I curatori, Angelo Enrico e Francesco Luigi Maspes, titolari di importanti gallerie milanesi dedicate all’Ottocento, dopo averne […]
Arte e Design - 15 Novembre 2020 Francesco Fiscardi, l’artista che da lontano sorvola NYC e ne fa sentire le vibrazioni "Visioni per lo più originate tramite l’utilizzo di droni che permettono, con molta più facilità rispetto al passato, di apprezzare certe prospettive e, soprattutto, il movimento che, in modo più o meno naturale, ci offrono le forme della terra e di determinati luoghi e latitudini…”
Arte e Design - 4 Settembre 2020 Antonella Martino, l’artista illustratrice che sfuggendo alle regole persegue la libertà "Le mie illustrazioni nascono dopo lo studio dell’articolo: inizialmente cerco quel quid che lo distingue e sul quale tutto il pezzo è articolato. Non si tratta tanto del senso che possiede quanto del percorso.... Ed è qui che entrano in gioco tutti i fantasmi che mi inseguono: rudimenti, condizionamenti accademici, regole stilistiche e nozionismi si risvegliano e mi rincorrono senza darmi via di scampo. La fatica è svincolarsi da questi “limiti” e cercare la libertà"
Arte e Design - 25 Gennaio 2019 L’arte come ponte fra New York e il Salento: diamo voce a tre artisti leccesi “L’arte è un circuito universale di energia. In ogni luogo della Terra, anche il più remoto, nel quale ci sia un creativo in azione, lì si crea un nodo di una rete più grande di noi, che dall’alba dei tempi ha accompagnato il cammino umano e continuerà a farlo superando distanze fisiche e culturali, perché in grado di viaggiare su lunghezze d’onda che non conoscono muri o confini.” (Andrea "Reà" Mariano)
Arte e Design - 4 Maggio 2017 Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY L'arte ottica e astratto-geometrica di Ron Agam e Marco Casenti è protagonista della mostra "Incandescent Chromophilia". L'esposizione, organizzata da GR Gallery, raccoglie i lavori recenti dei due pittori tra influenze rinascimentali e colori californiani
Sicilia - 15 Giugno 2016 Due South: la Sicilia come non l’avete mai vista La Sicilia è parte di un itinerario artistico-culturale celebrato al Delaware Contemporary, in collaborazione con la biennale di arte contemporanea Manifesta 12. “La geologia esplosiva tende a generare l’isolazionismo, un senso di orgoglio e rabbia, ma anche una gloriosa indipendenza e passione”
Arte e Design - 24 Maggio 2016 L’arte di vivere in America Otto giovani artisti italiani raccontano attraverso il loro lavoro l'esperienza di vivere negli States, utilizzando linguaggi e materiali diversi. Acquerello, scultura, fotografia e installazione diventano mezzi per indagare le ambiguità di una società, tra mito e realtà
Spettacolo - 11 Dicembre 2015 Piercing Eyes a New York: progettare, ideare, fare arte In mostra a New York i pezzi unici di 15 artisti italiani selezionati in giro per l'Italia dall’associazione Trend and Tradition da cui, nel 2011, è partito Piercing Eyes, un progetto curatoriale dedicato ad artisti e designer italiani che operano nel campo delle arti applicate. I pezzi sono in mostra (e in vendita) alla Stillfried Wien, fino al 16 dicembre
Arte e Design - 25 Aprile 2015 Quando l’arte alza la voce. Al Monitor Studio giovani artisti italiani e americani con un piglio critico Al Monitor Studio di New York fino al 31 maggio Tomaso De Luca, Walter Smith, Danilo Correale e Walter Sutin, espongono il loro Say it Loud. Un confronto tra le due sponde dell'Atlantico per diffondere e supportare un'arte capace di critica nei confronti della società e delle istituzioni
Arte e Design - 22 Febbraio 2015 Il bello di Leonardo negli USA Fino al 5 aprile, più di 25 disegni di Leonardo prestati dagli Uffizi di Firenze e dalla Biblioteca Reale di Torinosaranno in mostra al Muscarelle Museum in Virginia, insieme a otto disegni di Michelangelo selezionati dalla collezione della Casa Buonarroti di Firenze