Arts - 6 Gennaio 2019 Gay Talese sulla letteratura in America e il lungo “mutismo” degli italoamericani In questo breve segmento di video della Conferenza su Frank Sinatra, organizzata dal professor Stanislao Pugliese della Hofstra University nel 2015, il famoso scrittore e giornalista Gay Talese spiega al pubblico come gli italoamericani agli inizi del XIXmo secolo, non possedessero “la tradizione di scrivere romanzi.” Con l’arrivo nel nuovo paese, essi, non conoscendo la […]
Musica - 4 Gennaio 2019 Cinquant’anni di “My Way”, con quelle parole così da Frank Sinatra A convincere Sinatra che quella canzone è la “sua” canzone sarà la figlia Nancy, è lei che insiste: “Questa canzone incarna il mito americano, del self-made man”. Frank cede, ma non muta opinione
Musica - 10 Maggio 2017 Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità Lo scorso 27 aprile, il John Calandra Italian American Institute del Queens College CUNY ha ospitato l'evento Italian Sonorities and Acoustic Communities: Listening to the Soundscapes of Italianità. Un omaggio della comunità accademica alle sonorità italiane nel mondo
Arte e Design - 4 Febbraio 2017 IAVANET: quando la carta diventa un’opera d’arte Il collettivo IAVANET torna in mostra alla Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU con lavori su carta unici nel loro genere, ispirati ad epoche che vanno dal primo Rinascimento in poi, per celebrare le origini italoamericane dei suoi artisti. La mostra è in corso fino al 17 febbraio
EXPAT - 7 Marzo 2015 Con gli occhi di un italoamericano: in mostra i ritratti degli artisti di IAVANET Inaugurata alla Casa Italiana NYU la collettiva dell'Italian American Visual Artists Network (IAVANET). Tra stili e percorsi diversi, nella collezione di ritratti dei 10 artisti esposti ricorre il tema della famiglia, tra passato, sofferenza e il ritmo dell'Italian way of life