Onu - 6 Giugno 2014 Energia sostenibile per tutti: sogno ONU o realtà? Le Nazioni Unite lanciano il Decennio dell'energia sostenibile per tutti, evidenziando come i servizi energetici moderni siano una fonte di opportunità per le comunità più povere e gli investitori più ricchi, ed elogiando nuove idee innovative e future collaborazioni vitali per trasformare totalmente il panorama energetico mondiale. Ban Ki-moon ha dichiarato: “I servizi energetici moderni sono la chiave per cambiare la qualità della vita delle persone”
Onu - 1 Maggio 2014 Onu: senza la libertà di stampa si arresta il progresso Accendendo i riflettori sul Press Freedom Day, osservato ogni anno il 3 maggio, le Nazioni Unite hanno affermato che disporre di media liberi è indispensabile per lo sviluppo, la democrazia e il buon governo. In tale occasione, Ban Ki-moon ha dichiarato che "ogni giorno dell'anno, la libertà fondamentale di ricevere o di comunicare idee attraverso qualsiasi media è sotto attacco"
Onu - 10 Aprile 2014 L’ONU e il ruolo dell’impresa privata nell’Agenda per lo sviluppo post 2015 Al Palazzo di Vetro il ruolo dei partenariati con le aziende private per l’attuazione dell’Agenda post-2015. Per il Presidente dell’Assemblea Generale John Ashe “L'ONU è in una posizione unica per forgiare queste partnership innovative”. A margine, un evento sponsorizzato dall’Italia e con la partecipazione del "mito" della diplomazia italiana Francesco Paolo Fulci, ora Presidente del Gruppo Ferrero, che ha illustrato la partnership pubblico-privata in Ghana
Onu - 20 Marzo 2014 Siate felici! Ve lo chiede l’ONU Il 20 marzo si celebra l’International Day of Happiness con cui si vuole promuovere l'inclusione sociale e l'armonia interculturale. Ma gli psichiatri avvertono: non tutti vogliono essere felici
Onu - 28 Febbraio 2014 L’ONU ricorda il genocidio avvenuto in Ruanda lanciando KWIBUKA 20 A poche settimane dal ventesimo anniversario del genocidio avvenuto in Ruanda, il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon lancia “Kwibuka 20”, una serie di eventi per commemorare la tragedia, esortando anche la comunità internazionale a fare di più per attuare in pieno le “lesson learned” concernenti l’uccisione di 800.000 persone nel 1994