Scienza e Salute - 22 Febbraio Una nuova era per l’Agenzia Spaziale Europea che apre lo spazio alla disabilità "Non più l’esplorazione come conquista, voglia di mettere una presa umana nel sistema solare ma esplorazione come opportunità di portare i valore europei, come l’inclusione, la ricerca, la conoscenza, il prendersi cura del nostro pianeta. Quindi una narrativa molto più inclusiva e forte... La diversità fa magie"
EXPAT - 28 Dicembre 2020 Sandra Savaglio ha un consiglio per gli italiani: “Studiate e lavorate all’estero” "Sfortunatamente, in Italia non siamo attrattivi per gli stranieri. Il nostro Paese è molto arroccato in regole vecchie; altri Paesi, economicamente avanzati come il nostro, viaggiano su un binario diverso. L’Italia deve fare uno sforzo per ammodernarsi ed equipararsi agli altri”.
EXPAT - 12 Luglio 2018 Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio L'astrofisica Sara Buson ci parla dell'eccezionale scoperta della prima sorgente di neutrini cosmici provenienti dalle vicinanze di un buco nero in una galassia lontana, annunciata giovedì dalla National Science Foundation (NSF). Uno dei contributi principali alla scoperta viene dalla collaborazione del Fermi Large Area Telescope (LAT) della NASA, nella cui equipe l'astrofisica Buson ha un ruolo di primo piano e che ha analizzato insieme alla collega tedesca Anna Franckowiak i dati raccolti dal telescopio LAT
Scienza e Salute - 16 Marzo 2018 Stephen Hawking, lo scienziato dall’anima rock e con la voglia di ridere Oltre alle scoperte in campo scientifico, Hawking ha lasciato ricordi felici di se' e delle sue apparizioni, dalle serie tv ai film, come Star Trek, The Big Bang Theory, Little Britain, Simpsons e Futurama e le partecipazioni musicali, come quelle con i Pink Floyd
EXPAT - 12 Maggio 2017 Fabio Pacucci, dalla Puglia a Yale con gli antenati dei buchi neri Fabio Pacucci, astrofisico 29enne, dopo gli studi alla Normale di Pisa ha già fatto scoperte sensazionali sugli antenati dei "buchi neri". Ora da Yale continua la sua ricerca e in questa intervista spiega perché, grazie anche a ISNAFF, ha scelto gli Stati Uniti per svelare i misteri nelle galassie
Scienza e Salute - 29 Settembre 2015 Riflessioni marziane: tutti a vivere su Marte? Se il futuro dell'umanità sta nella colonizzazione di altri pianeti, come dice Steve Hawking, Marte, su cui si ipotizza la presenza di acqua, sembra essere la scelta più ovvia. Tuttavia allo stato attuale, un viaggio verso questo pianeta, oltre che richiedere almeno un anno tra andata e ritorno, sarebbe letale. Ma colonizzare Marte apre anche un problema etico
Primo Piano - 11 Giugno 2015 Samantha Cristoforetti saluta lo spazio e torna a casa Cronaca del rientro del Capitano dell’Aeronautica Samantha Cristoforetti, atterrata in Kazakistan insieme all'equipaggio della navicella Soyuz dopo 200 giorni di permanenza sullo spazio; si chiude così la missione “Futura”, un'impresa storica per la scienza italiana
Scienza e Salute - 31 Maggio 2015 Viaggiare nello spazio, si può? Cronaca di un esperimento Mentre Samantha Cristoforetti resta nello spazio, sulla Terra torna il carico di cellule mandato sulla Stazione Spaziale Internazionale: sono nelle nostre mani e sono ancora vive. Ora ci aspetta un lungo periodo di prove per stabilire se è possibile viaggiare a lungo nello spazio extra-terrestre