Primo Piano - 4 Ottobre 2019 Luca Parmitano, il primo comandante italiano di una missione spaziale La notizia che Luca Parmitano ha assunto il comando della stazione spaziale internazionale premia la qualità dell’impegno italiano e conferma lo spirito di collaborazione diffuso nella ricerca scientifica. Senza muri, l’uomo prosegue la sua avventura anche nello spazio, spinto dal secolare desiderio di spingersi sempre più in là nella conoscenza
People - 26 Dicembre 2018 Paolo Nespoli, professione astronauta: “Dallo spazio vedo la Terra con l’anima” "Ho sempre desiderato essere un astronauta. Questo sarebbe rimasto un sogno nel cassetto sinché, grazie alla mia formazione militare nell’Esercito Italiano, ho capito che con la giusta mentalità, passione, determinazione, un buon gruppo di lavoro ed con un adeguato equipaggiamento, anche le aspirazioni impossibili talvolta si riescono a realizzare. Questa la mia esperienza di vita", ci racconta Nespoli
Scienza e Salute - 2 Febbraio 2018 Luca Parmitano e la realizzazione dei sogni al di là dei propri limiti Il suo libro lo ha intitolato "Volare", come l’omonima missione di lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana ed è il racconto dei 166 giorni vissuti nello spazio da Luca Parmitano, astronauta ESA e tenente colonnello dell'Aeronautica Militare: "Per me, l’unico di modo di evolvere come esseri umani, per essere domani un po’ migliori di quel che siamo oggi, è di ricercare i propri limiti, per cercare di spostarli – o superarli"
Scienza e Salute - 31 Maggio 2015 Viaggiare nello spazio, si può? Cronaca di un esperimento Mentre Samantha Cristoforetti resta nello spazio, sulla Terra torna il carico di cellule mandato sulla Stazione Spaziale Internazionale: sono nelle nostre mani e sono ancora vive. Ora ci aspetta un lungo periodo di prove per stabilire se è possibile viaggiare a lungo nello spazio extra-terrestre
Scienza e Salute - 24 Novembre 2014 Il volo di Samantha Cristoforetti che fa sperare nella nuova Italia Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio ed emblema di una nuova Italia al femminile che lavora per il bene del paese. Il suo lavoro di ricerca durerà sei mesi, dovrà seguire 10 esperimenti italiani, “dando occhi e facendo da cavia agli esperimenti stessi”