People - 19 Dicembre 2020 Addio a Nedo Fiano, testimone del crimine dell’Olocausto per i giovani italiani E’ morto ieri sera a Milano Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti degli italiani ebrei deportati dai nazisti ad Auschwitz. Suo figlio Emanuele, esponente di spicco del PD in Parlamento, ha annunciato così su Facebook la scomparsa del padre: “Papà ci ha lasciati. Ci rimarranno per sempre le sue parole e il suo insegnamento, il […]
Primo Piano - 28 Gennaio 2020 Giorno della memoria, lettura in Consolato a New York: le emozioni degli studenti Alla toccante cerimonia che si tiene il 27 gennaio ogni anno al Consolato d'Italia a New York organizzata col Centro Primo Levi, insieme al Console Generale Francesco Genuardi, l'ambasciatrice italiana all'ONU Mariangela Zappia, il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, la senatrice eletta all'estero Francesca Alderisi e tante altre autorità, c'erano a scandire i nomi degli ebrei italiani deportati nei campi di concentramento nazisti anche gli studenti del programma di "Learn Italy", che stanno conseguendo il master "Made In & By Italy - Business and Communication". Queste le loro testimonianze scritte da loro stessi subito dopo la lettura - SOPRA VIDEO a cura di Chiara Jommi Selleri
Primo Piano - 27 Gennaio 2020 Stella Levi, sopravvissuta ad Auschwitz, da New York dice: “L’antisemitismo è sempre lì” Stella Levi, ebrea italiana appartenente alla comunità dell’isola di Rodi, nell’attuale Grecia, fu deportata nel 1943 con tutta la famiglia ad Auschwitz. Solo lei e la sorella sopravvissero e alla fine della guerra, si trasferì a New York. Ogni anno Stella Levi partecipa alla cerimonia che si tiene al Consolato generale d’Italia, della lettura dei […]
Primo Piano - 26 Gennaio 2020 Guterres dalla sinagoga di Manhattan avverte: c’è “una crisi globale di odio antisemita” Traduzione dall'inglese di Giulia Mari e Giorgia Biamonti
U.N. - 25 Gennaio 2020 75 Years After Auschwitz, Israel and Russia Unite in Remembering the Holocaust The exhibit, “75 Years After Auschwitz – Holocaust Education and Remembrance for Global Justice” underlines the continued necessity for collective action against anti-semitism and other forms of prejudice. Survivors and some of their liberators participate in the commemoration alongside the diplomats.
Onu - 23 Gennaio 2020 75 anni dopo Auschwitz, Israele e Russia unite nel ricordo dell’Olocausto L’esposizione “75 anni dopo Auschwitz – Educazione sull’Olocausto e Ricordo per la Giustizia Globale” sottolinea la continua necessità di un’azione collettiva contro l’antisemitismo e altre forme di pregiudizio. Con i diplomatici, hanno partecipato alcuni sopravvissuti ai campi di sterminio con alcuni dei loro liberatori
Arts - 20 Gennaio 2020 Parole e musica da Auschwitz in memoria dell’Olocausto a Georgetown “We have been separated“ “Ci hanno divisi”, titolo dell’evento in memoria dell’Olocausto, organizzato con l’Italian Cultural Society e il Dipartimento di Italiano della Georgetown University tenutosi il 17 gennaio. Un evento di grande spessore, pensato per non dimenticare le vittime innocenti degli anni bui, in un periodo in cui la parola olocausto era molto vicina ad apocalisse, in cui le strade venivano invase dal terrore e le SS applicavano le più disumane torture.
People - 8 Dicembre 2019 Addio a Piero Terracina, uno degli ultimi superstiti testimoni di Auschwitz-Birkenau Samuel Modiano, “Sami”: deportato, superstite della Shoah, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschzitz-Birkenau. Alberto Sed, membro della comunità ebraica di Roma, autore di memorie sulla sua deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, instancabile testimone della Shoah italiana. Nedo Fiano, scrittore, anche lui uno dei pochi che sono tornati da Auschwitz. Shlomo Venezia, superstite lui […]
Primo Piano - 6 Giugno 2018 Segre in Senato: “Io, superstite ad Auschwitz, dirò no a leggi speciali sui rom” "[...] Ho conosciuto la condizione di clandestina e di richiedente asilo; ho conosciuto il carcere; ho conosciuto il lavoro operaio, essendo stata manodopera schiava minorile in una fabbrica satellite del campo di sterminio. Non avendo mai avuto appartenenze di partito, svolgerò la mia attività di senatrice senza legami di schieramento politico e rispondendo solo alla mia coscienza"...
Primo Piano - 9 Febbraio 2017 L’enigma della fine: il suicidio di Primo Levi Alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, un evento organizzato col Centro Primo Levi, l'indagine letteraria di Uri Cohen “To be or not. Considering Primo Levi’s Death”, sui possibili motivi che avrebbero spinto al suicidio il grande scrittore italiano sopravvissuto ad Auschwitz