Libri - 29 Novembre Generazione Vintage: storia di ragazzi disposti a lottare per quello in cui credono “Quella che racconto è ‘la bellezza’ di una storia dolorosa ma anche di speranze, di sogni, di strade battute e di cambiamento attraverso una serie di eventi prima e dopo la dipartita di Marco, il protagonista del romanzo. Una storia di quartiere, lontana dalla mondanità, dove i ragazzi nascono e crescono, affrontano di petto i […]
Libri - 13 Ottobre Storia di un avvocato di Marsala che sparisce prima dell’ultima arringa Il penalista protagonista del libro è atteso in un processo penale che lo ha coinvolto per più di venti udienze ma nell’ultima udienza, che è riservata all’arringa finale, non si presenta. Svanendo nel nulla, non lasciando traccia alcuna...
Libri - 27 Maggio Chiara Marchelli: da New York, a Mèzac al vulcano Puy de Lùg per guarire Nel libro si sente la natura, i limiti e i miracoli che essa ha su tutto ciò che circonda, come il corpo umano, con la sua reazione alla malattia, ad una condizione psicofisica che muta come cambia il suo ambiente intorno
Libri - 25 Giugno 2018 L’animale femmina: storia del coraggio di una donna che riconosce la bellezza "L’animale femmina" ha vinto il Premio Calvino 2017 e sta riscuotendo un grande successo. Emanuela Canepa, in questa intervista si racconta come scrittrice e come donna: "Ci può essere bellezza solo se riesci a coincidere con quello che sei e a stare bene nel tuo corpo, qualunque sia... Le donne intelligenti, belle o brutte che siano, trovano il modo di aprirsi una strada"
Libri - 1 Marzo 2018 Marco Buticchi, il bagnino-scrittore che osserva il suo “piccolo lido” sul mare Quando Marco fa il bagnino durante la stagione balneare "pensano che sia un vezzo. Mi guardano, sorridono e dicono “E sì, come no, dai, figurati, ma per favore”. Ma no, dico subito, succede davvero, è il mio vero lavoro. Un industriale magari che fa acciai osserva la sua produzione, e io osservo quella che è la mia azienda, cioè il mio lido sul mare", ci racconta lo scrittore. Che ha già avverato il suo sogno nel cassetto...
Libri - 10 Novembre 2017 Allegria! Da New York parte il nostro viaggio nel Novecento letterario italiano Con L’Allegria, di Giuseppe Ungaretti, inizia il viaggio letterario attraverso il Novecento italiano, raccontato dallo scrittore Giorgio Van Straten, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. È la prima puntata di una video rubrica affascinante che La VNY offre ai propri lettori, per riscoprire il secolo scorso attraverso le pagine dei grandi autori italiani che lo hanno scritto. E per comprendere meglio anche il nostro tempo e quello che verrà
Libri - 5 Maggio 2015 Ecco perché anche l’Italia è “Il paese dove tutto è possibile” Ho scritto Il paese dove tutto è possibile perché spinta dalle difficoltà che io stessa ho incontrato nel corso della mia carriera. Nelle interviste ai ventidue italiani di diverse generazioni che hanno raggiunto il successo in Italia in diversi settori, ho trovato le idee che possono essere utili ai giovani italiani d'oggi
People - 29 Marzo 2015 Tom l’italiano: Luca “Tom” Bilotta è il regista di libri che piace a Ken Follet L'ex giornalista sportivo bergamasco, sta per pubblicare un libro-film con tanto di colonna sonora ed effetti speciali. A trent'anni, Luca Tom Bilotta è al suo secondo romanzo ed è considerato il più giovane autore di thriller internazionali. Ha scelto l'America e l'America ha scelto lui
Libri - 9 Novembre 2014 Romani a New York, un libro sui post-borghesi infelici Con sguardo inclemente, Francesco Pacifico, romano, classe 1977, racconta una generazione di eterni irrisolti e benestanti, arrivati a New York, o più precisamente a Williamsburg, per sfondare nell'arte o nella cultura. Un libro che si inserisce nella tradizione italiana della satira sociale
Libri - 19 Ottobre 2014 Tre voci per raccontare Srebrenica Con Come fossi solo, Marco Magini è stato in corsa al premio Strega 2014 e ha provato a squarciare il velo di omertà sul massacro di civili più drammatico dell'Europa del dopoguerra. Un libro che verrà adottato dalle scuole per il suo valore pedagogico e in cui l'argomento dà all'opera un valore sovraletterario