Libri - 21 Febbraio “Palla di Spilli”, come una nonna racconta il Coronavirus ai bambini “Il male non va nascosto ai bambini si può raccontare. Io l’ho edulcorato e l’ho trasformato in una fiaba dove non c’è un lieto fine, ma una domanda: 'Chi vincerà?'”
Primo Piano - 17 Febbraio Casa nostra al tempo del covid:“La violenza intrafamiliare in Italia uccide più della mafia” Il coronavirus ha creato e amplificato le tensioni familiari, e la chiusura in casa da mesi per rallentare la diffusione, ha peggiorato le situazioni di abuso domestico. Medici e avvocati delle vittime hanno registrato una crescita vertiginosa delle violenze. Le Nazioni Unite, i movimenti femministi e le associazioni che lavorano con le donne hanno segnalato che […]
Scienza e Salute - 25 Dicembre 2020 Un’intera generazione allevata in quarantena: i danni di Covid19 ai più piccoli "Il costante lavarsi le mani, il privarli di toccare gli oggetti e le persone - sono già cause d’ansia, c’è un elemento di ossessione e pensiero compulsivo"... "Essere d’esempio in questo momento è davvero importante... I bambini hanno paura di quello che fa paura ai genitori"
Onu - 4 Agosto 2020 Rapporto UNICEF rivela: bambini di tutto il mondo avvelenati dal piombo Nei bambini i livelli di piombo nel sangue sono troppo alti. L'esposizione al piombo nell'infanzia sarebbe collegata alla salute mentale e ad alcuni problemi comportamentali, nonché a un aumento della criminalità e della violenza. Danni incalcolabili sulla salute di centinaia di milioni di bambini, che si potrebbero evitare
Primo Piano - 16 Luglio 2020 Pagare per vedere in diretta torturare e morire un bambino: l’inferno del Deep Web Esiste un luogo sommerso nella rete in cui abita tutto l’orrore del nostro Pianeta, e nel quale l’insieme delle atrocità del mondo, ogni malvagità che la mente possa mai concepire, ogni nefandezza dell’essere umano è a portata di clic e di dolore.
Onu - 19 Novembre 2019 Giornata dei Diritti del Fanciullo: e gli USA ancora non ratificano la Convenzione Nel 2019, in tutto il pianeta, i diritti dei bambini continuano ad essere violati! E il primo diritto a non essere rispettato è forse quello più importante è forse la libertà. E’ quanto emerge dal rapporto che porta la firma del professor Manfred Nowak, un esperto indipendente al quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) con la risoluzione 72/245 , aveva commissionato uno studio globale per analizzare la situazione dei bambini privati della libertà...
Libri - 10 Novembre 2019 Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli “Papà, non devo avere paura? Non capisco cosa ci sia da ridere”. La nuova versione animata, riuscitissima ed esilarante, della famiglia Addams di Greg Tiernan e Conrad Vernon, oltre che divertire può anche farci riflettere su quanto labile sia nelle storie moderne, rispetto agli antichi miti e fiabe, il confine fra bene e male, eroi […]
Onu - 16 Aprile 2019 Lavoro minorile, un fenomeno che non fa notizia ma tocca 152 milioni di bambini Tutto inutile: povertà, disuguaglianza sociale e interessi smodati continuano a impediere che si possa rimarginare una piaga simbolo (con molte altre) dei nostri giorni. Spesso, in molte zone rurali e impoverite del mondo così come in zone meno povere, i bambini diventano anelli della catena di produzione di prodotti a bassissimo costo, venduti poi in tutto il mondo nella più totale indifferenza da parte dei compratori nei paesi “sviluppati”
Lifestyles - 20 Novembre 2018 “Vi spiego che cosa noi adulti ignoriamo delle emozioni dei bambini” "Il giovane adulto ha cessato di desiderare, di sperare, di attendere. In risposta a questa delusione e frustrazione tenta di soddisfare standard di efficienza e velocità sempre più elevati non atti a gratificare ma a lasciare affamati di contenuti “nutrienti”. Vittime di questa “spinta cieca al riempimento” sono i bambini", spiega la Dottoressa
Onu - 19 Novembre 2018 No, i bambini non hanno ancora il giusto spazio nelle agende dei Governi Dei problemi dei bambini si parla spesso, ma quasi sempre i dati riportati sono seguiti con preoccupante indifferenza. Forse perché si pensa che si tratti di fenomeni lontani o che non riguardano l’Italia o l’Europa. E invece non è così. Nonostante la Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo, in tutto il pianeta – e anche nel nostro Paese – la situazione dell’infanzia continua a destare grosse preoccupazioni