Onu - 19 Novembre 2018 No, i bambini non hanno ancora il giusto spazio nelle agende dei Governi Dei problemi dei bambini si parla spesso, ma quasi sempre i dati riportati sono seguiti con preoccupante indifferenza. Forse perché si pensa che si tratti di fenomeni lontani o che non riguardano l’Italia o l’Europa. E invece non è così. Nonostante la Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo, in tutto il pianeta – e anche nel nostro Paese – la situazione dell’infanzia continua a destare grosse preoccupazioni
Primo Piano - 2 Agosto 2018 Tolleranza Zero di Trump, il risultato? Genitori scomparsi e bambini abusati Alla scadenza del termine di 30 giorni fissato dal giudice Dana Sabraw di San Diego, sono solo 1800 su 2500 i nuclei familiari ricongiunti. Un documento ufficiale parla di ben 711 bambini non riaffidati ai genitori in quanto accompagnati da un adulto definito “non eleggibile per il ricongiungimento” a causa della sua fedina penale o per altri motivi.
People - 11 Luglio 2018 Neonati nel mondo: ma quanti ne nascono, davvero? Si parla tanto di “penuria di nascite”: dobbiamo interpretarla come un messaggio in codice che dice “neonati bianchi = pochissimi; neonati di colore = tantissimi”?
Onu - 9 Luglio 2018 Bambini e conflitti armati: l’accordo sulla risoluzione ONU richiede azioni concrete Sono 350 milioni i bambini colpiti da conflitti armati. La risoluzione odierna cerca di fornire una maggiore protezione per i bambini e rafforzare le conseguenze per i trasgressori della risoluzione. La Svezia, che presentava la risoluzione, rappresentata dal primo ministro svedese Stefan Löfven.
People - 22 Giugno 2018 Vacanze e bambini: summer camp a New York o soggiorno in Italia coi nonni? Dopo un’attenta analisi costo-effetto, decisione tra campo estivo della scuola o della palestra, abbiamo valutato e deciso che “mandare i figli al campo italiano aka coi nonni” risultasse essere la decisione migliore, sotto molteplici punti di vista. E ora vi spiego perché
Primo Piano - 16 Giugno 2018 Migranti, se le prime vittime della “tolleranza zero” di Trump sono i bambini L'argomento ha infiammato anche un briefing della portavoce della Casa Bianca Sarah Sanders, che si è rovesciata addosso l'indignazione dei media. Ma le tante testimonianze che mettono in luce il grave shock psicologico patito dai bambini separati dai loro genitori e poi rinchiusi in centri simili a prigioni non sembrano aver impressionato l'amministrazione Trump
Primo Piano - 30 Maggio 2018 L’invisibile esercito dei bambini scomparsi e dei minori non accompagnati Nel Belpaese, ogni anno scompare quasi un bambino ogni due giorni e quattro su cinque non vengono più ritrovati. Ma il fenomeno dei bambini scomparsi è globale, e riguarda anche i minori non accompagnati irreperibili, sempre più numerosi. Complessivamente, i minori stranieri scomparsi e di cui non si hanno più notizie dal 1974 al 2017 sono 38.049, un trend in drammatica crescita
People - 9 Maggio 2018 Sessualizazzione precoce dei bambini, attenti a non esporli ai pericoli del web Era il 1996, quando il ritrovamento del corpo senza vita della piccola JonBenet Ramsey sconvolse il mondo. JonBenet era una bambina di 5 anni agghindata come una soubrette di avanspettacolo. Il suo tragico omicidio portò alla ribalta il tema della sessualizzazione precoce dei bambini. Argomento che i genitori dovrebbero avere il coraggio di affrontare
Onu - 12 Aprile 2018 Piccole vite fantasma: nel giorno dei bimbi di strada la vera cifra è l’indifferenza In molti paesi il problema ha dimensioni spaventose: la più grande popolazione di bambini di strada in India. Vivono senza famiglia e senza casa, vicino alle fermate dei bus, alle stazioni, ai mercati. Dormono vicino ai bagni pubblici, sui marciapiedi o nei sotterranei. La gran parte sopravvive grazie a quel che trova, facendo il venditore ambulante o chiedendo l’elemosina. E in Europa sono 1.700.000 i bimbi rom non registrati all’anagrafe
Scienza e Salute - 6 Aprile 2018 Torino, bimba non vaccinata bloccata fuori dall’asilo: scelta dolorosa, ma inevitabile Era prevedibile che il dibattito pubblico e politico sulla questione sarebbe stato molto intenso. Ma perché il Ministero della Salute ha spinto così tanto su questo provvedimento? I dati che arrivano dalla Organizzazione Mondiale della Sanità sono molto preoccupanti: l’Italia è salita al quinto posto nel mondo per numero di casi di morbillo. Peggio di noi, solo India, Nigeria, Cina e Pakistan