Libri - 1 Aprile 2018 Il viaggio di Runk, robottino “imperfetto” che scruta il cielo e svela la bellezza del mondo "Il viaggio intrapreso da Runk è strettamente legato alla voglia di scoprire il mondo e l’umanità, passaggi necessari per capire il suo scopo. Si accorge che gli uomini non guardano più le stelle perché aspirano a dominarle, ed essendo esse troppo in alto, questo non è possibile, così le ignorano. Ma come si può possedere un luogo? Runk è entusiasta di ciò che incontra per la prima volta, consapevole nei suoi pensieri - seppur non sia animato - di quanta bellezza ci sia, e di quanto gli uomini spesso se ne dimentichino"
Scienza e Salute - 27 Marzo 2018 Farmaci, negli Usa e in Europa è fenomeno off-label: bambini a rischio I dati parlano chiaro. Solo fino a 15 anni fa circa l'80 percento dei medicinali per bambini era in commercio senza sufficienti informazioni su dosaggi, tollerabilità ed efficacia. La situazione negli anni non è migliorata. Perché le aziende farmaceutiche investono poco nei trial clinici pediatrici? I tentativi di Europa e Italia di correre ai ripari
Lingua Italiana - 2 Novembre 2017 Las Vegas parla italiano grazie a un gruppo di volontari A un anno dalla sua inaugurazione, Cilv ha quasi completato un secondo corso di italiano per bambini e per adulti, promuovendo, in contemporanea, altre iniziative culturali, come la presentazione di documentari e film in lingua italiana. Da qui alla fine dell’anno, l'associazione ha in programma un calendario pieno di eventi culturali, volti a una platea più eterogenea di italiani e italofili
Onu - 1 Novembre 2017 La denuncia dell’UNICEF: per troppi bambini nel mondo la violenza è “familiare” E' un'emergenza silenziosa, subdola, che riguarda un numero scioccante di bambini e adolescenti in tutto il mondo. Molti, troppi di loro, hanno "familiarità" con la violenza, o perché soggetti a casa propria a una disciplina che prevede anche punizioni corporali, o perché lo stesso accade nelle scuole, o, ancora, in quanto vittime di violenza sessuale da parte di persone a loro vicine. E, di questo passo, entro il 2030 potrebbero essere circa 2 milioni i bambini e i ragazzi uccisi da atti di violenza
Onu - 16 Giugno 2017 Appello dell’UNICEF: in Siria 9 milioni di bambini a rischio senza aiuti L’UNICEF, per adempiere al suo mandato e mantenere le attività in Siria, ha chiesto 1,4 miliardi di dollari per le sue operazioni di emergenza nel 2017 all'interno della Siria e dei paesi limitrofi. Senza nuovi fondi, l'agenzia ONU stenta a mantenere le necessarie attività di soccorso
Primo Piano - 4 Giugno 2017 Per Save The Children, 700 milioni di bambini non vivono l’infanzia Non bastano gli accordi internazionali e l'impegno di associazioni e organizzazioni no profit: anche lo sfruttamento minorile non è stato debellato. El Salvador e Honduras tra i peggiori Paesi al mondo: il 32% dei bambini muore prima di aver raggiunto la maggiore età
Lingua Italiana - 17 Maggio 2017 Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli? Secondo l'esperienza dei due genitori italiani, i bambini di coppie che espatriano appartengono ad una “terza cultura": un melting pot di origini, linguaggi e influenze che fanno della diversità un valore aggiunto. Ma per gli expat l'equilibrio tra cultura d'origine e cultura d'accoglienza è sempre delicato
Musica - 22 Aprile 2017 Le storie in musica che parlano ai bambini di Pier Cortese Pier Cortese dedica le sue storie-canzoni al mondo dell' infanzia. Ha portato anche a New York la sua musica, esibendosi davanti agli alunni della Scuola d’Italia Guglielmo Marconi. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare la sua musica e la sua America
Lifestyles - 24 Marzo 2017 Colto: l’app italiana per bambini fondata da un’australiana Arrivata in Italia dall'Australia a trent'anni, Catriona Wallis oggi è CEO della startup Colto che sviluppa giochi online per bambini in età prescolare. L'abbiamo intervistata per capire come una donna straniera possa farsi strada nel business delle tecnologie in Italia
Scienza e Salute - 10 Marzo 2017 L’inquinamento ambientale che fa strage di bambini Smog, inquinamento, fumo passivo, acqua non potabile, carenza di servizi igienico-sanitari e igiene inadeguata sono tutti fattori di rischio che causano la morte di un milione e settecentomila bambini ogni anno. Una vera e propria strage che impressiona non solo per i numeri ma perché molte di queste cause sono eliminabili