Primo Piano - 30 Luglio 2018 Cinema contro le mafie, il campo di Libera nei luoghi di prigionia del piccolo Di Matteo Proiezioni, ma non solo: i partecipanti al campo "Se i muri potessero parlare" produrranno un racconto multimediale ed elaboreranno strategie per promuovere i beni confiscati e il loro utilizzo, incontreranno filmaker e familiari di vittime di mafia. Dal 26 agosto al 2 settembre a Genova al via "Ciak si gira!", campo incentrato sulla realizzazione di spot e cortometraggi: lo strumento creativo per scoprire storie di riscatto dalla violenza mafiosa
Mediterraneo - 19 Dicembre 2015 Beni sequestrati alla mafia: troppo silenzio, si ridiano alla collettività Dopo il caso del giudice, Silvana Saguto, ex presidente della sezione per le misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, mi sarei aspettato cambiamenti, invece niente. Mi riferisco al fragoroso silenzio che ha ammantato l'intera vicenda, soprattutto per aver perso l'occasione di rivedere le norme che regolano la materia
Mediterraneo - 24 Settembre 2015 Francesco Menallo: “La gestione dei beni mafiosi? Tutto vecchio. Unica novità, Pino Maniaci” Avvocato, tra i fondatori del Movimento 5 Stelle, oggi grillino deluso e militante di Un’altra Europa per Tsipras, Francesco Menallo racconta che la gestione scandalosa dei beni sequestrati e confiscati alla mafia è nota da tempo. E’ stata solo ignorata. E portata alla ribalta dal coraggio di Pino Maniaci. Una vicenda, aggiunge, che si inserisce nella caduta di certe antimafie
Politica - 5 Agosto 2015 Matteo Messina Denaro: la gente non collabora alla sua cattura. E lo Stato invece che fa? In un centro della Campania, qualche mese fa, la gente è scesa in piazza per difendere un boss. A Castelvetrano gli inquirenti notano indifferenza della gente verso i temi della lotta alla mafia. Perché? Cos’è cambiato rispetto alla fine degli anni ’80? Lo Stato sta aiutando il Sud o, come dice la Svimez, l’ha abbandonato?