Spettacolo - 10 Aprile 2018 Quando il cinema riesce a far riscoprire l’eredità del marxismo Successo nelle sale italiane per il film del regista Raoul Peck - candidato all’Oscar e Premio BAFTA per I Am Not Your Negro. Il Giovane Karl Marx, arriva nelle sale nell’anno del 200° anniversario dalla nascita e nel 170° anniversario della pubblicazione del Manifesto.
Spettacolo - 20 Febbraio 2018 La madri imperfette di Laura Bispuri alla Berlinale 2018 Laura Bispuri ritorna al Film Festival di Berlino con un viaggio per rivedere il concetto di maternità in chiave contemporanea dove le donne possono essere libere di scegliere il loro modo di vivere il mondo: “Mi sono chiesta cosa voglia dire essere madre oggi; se è possibile crescere con più figure materne di riferimento, se sia più importante il legame fisico con chi ti mette al mondo o con chi ti cresce”
Spettacolo - 19 Febbraio 2018 Berlinale 2018, alla 68esima edizione le sorprese sono Dovlatov e Transit Il dramma senza tempo dei rifugiati, scrittori in crisi di identità e intellettuali dissidenti vittime dell’ostruzionismo del partito comunista sono i principali protagonisti delle migliori storie viste finora alla Berlinale 2018. Delusione per Eva con Isabelle Huppert
Arts - 16 Febbraio 2018 Wes Anderson inaugura la Berlinale 2018 È iniziata giovedì la 68ma edizione del Festival del cinema di Berlino. "The Isle of Dogs" di Wes Anderson ha ottimamente inaugurato una rassegna che vanta al solito proporzioni abnormi (385 film in 14 sezioni), in quella che sarà la penultima edizione diretta da Dieter Kösslick.
Spettacolo - 19 Febbraio 2017 Il mondo in frammenti sugli schermi della Berlinale 2017 La selezione di Kösslich e del suo staff compie, anche quest'anno, un "atto politico": attraverso una sorta di controcampo del mondo la Berlinale 2017 ci invita a guardare l'attualità sottolineando come questa ci ri-guardi più di quanto pensiamo
Arts - 10 Febbraio 2017 Berlinale 2017: più di 300 film in dieci giorni Come ogni anno, il festival del cinema di Berlino torna a sorprendere anche in quest'ultima edizione. Tra i "colossi" più attesi, "Logan" e "Trainspotting 2". Tra le proposte più interessanti spicca Luca Guadagnino con "Call me by your Name" nella sezione Panorama
Spettacolo - 20 Febbraio 2016 Orso d’oro a Rosi: un gesto morale Il film del regista già vincitore del Leone d'Oro per Sacro Gra sbatte in faccia allo spettatore il dramma dei migranti del Mediterraneo. L'Orso d'Oro a Rosi diventa così un messaggio politico e una provocazione all'Europa
Spettacolo - 20 Febbraio 2016 Falling in Lav in 484 minuti Il film-maratona di otto ore di Lav Diaz , è stato l’evento più atteso di questa Berlinale: nei sui 484 minuti Lullaby to the Sorrowful Mystery ci fa varcare il limite della coscienza in un’esperienza quasi ipnotica che tuttavia, stavolta, rischia il manierismo
Spettacolo - 17 Febbraio 2016 Impennata di qualità al Festival di Berlino L'inizio è stato un po' deludente, ma il Festival del cinema di Berlino finalmente si impenna sul piano qualitativo: ottime proposte nel Concorso Internazionale e spunti di interesse anche nella sezione Panorama, da sempre una delle più fertili alla Berlinale
Spettacolo - 13 Febbraio 2016 Fuocoammare: siamo tutti sulla stessa barca Commmuove e sconvolge l’unico film italiano in concorso a Berlino, Fuocoammare di Gianfranco Rosi, crudo e poetico racconto dei tragici flussi migratori che investono Lampedusa. E va a colpire là dove l’opinione pubblica tedesca è più sensibile e divisa