Politica - 31 Agosto 2020 A Berlino e in Europa proteste per chiedere “la fine della tirannia medica” Dopo il preoccupante aumento dei contagi negli ultimi giorni e il ritorno delle restrizioni, c'è chi ipotizza un ritorno al lockdown. La situazione sta scatenando malumori in tutto il vecchio continente. Manifestanti: "dobbiamo stare attenti! Crisi del coronavirus o no, dobbiamo difendere le nostre libertà”. Merkel: “per favore continuate a prenderlo sul serio”. A Berlino, c’era anche Robert F. Kennedy Jr., che sfruttando l’occasione, ha tenuto un discorso di fronte alla Porta di Brandeburgo, come nel 1963 fece suo zio, il presidente John F. Kennedy
Arts - 29 Maggio 2018 La dura vita delle borgate romane secondo i gemelli D’Innocenzo Stile asciutto, teso e coinvolgente, La terra dell'abbastanza" mette in mostra il talento dei fratelli Damiano e Fabio D'Innocenzo, già apprezzati nella sezione Panorama dell'ultimo festival di Berlino e ora in presenti nella retrospettiva "Open Roads" che il Lincoln Center dedica al nuovo cinema italiano.
Arts - 25 Febbraio 2018 Il discutibile verdetto del Festival del cinema di Berlino Si sa: non sempre ai festival le giurie riescono a premiare i film migliori. L'impressione, però, è che quest'anno, alla Berlinale 2018, la giuria presieduta da Tom Tykwer sia riuscita nell'impresa di premiare uno dei film peggiori del concorso.
Arte e Design - 11 Gennaio 2018 Nelle foto di Newton e Bourdin, il paradiso della trasfigurazione erotica Entrambi hanno lavorato per grandi maison e hanno saputo ribaltare gli schemi del mondo della moda. Helmut ha scattato per Yves Saint Laurent, Chanel, Blue Marine e Thierry Mugler raffigurando fanciulle emancipate. Bourdin ha trasformato l’entità di Versace, Ungaro e Chloé ponendo ambiguità nelle foto, scomponendo e ricomponendo i soggetti senza logica e creando qualcosa di unico
Arts - 10 Febbraio 2017 Berlinale 2017: più di 300 film in dieci giorni Come ogni anno, il festival del cinema di Berlino torna a sorprendere anche in quest'ultima edizione. Tra i "colossi" più attesi, "Logan" e "Trainspotting 2". Tra le proposte più interessanti spicca Luca Guadagnino con "Call me by your Name" nella sezione Panorama
Primo Piano - 23 Dicembre 2016 Terrorismo a Berlino: il tunisino ricercato ucciso in Italia Due agenti di polizia fermano per un controllo Anis Amri, il tunisino sospettato di aver dirottato un tir per compiere l'attentato al mercatino di Berlino. Il terrorista avrebbe sparato per primo ferendo un poliziotto, l'altro agente ha una pronta reazione e lo uccide. I ringraziamenti della cancelliera Merkel all'Italia
Primo Piano - 21 Dicembre 2016 Berlino, facile preda del terrorismo negli stati disuniti d’Europa Ora il terrore a Berlino, ieri a Parigi, a Bruxelles, a Nizza. E domani? Senza una legislazione europea univoca almeno in materia di terrorismo, la jihad continuerà ad avere vita facile nello sfuggire alle autorità giudiziarie. Senza un’Europa unita non solo da una moneta, ma nei fatti e nei valori, il terrore ci colpirà ancora
Spettacolo - 20 Febbraio 2016 Con Race, le gesta dell’atleta Owens sul grande schermo A 80 anni esatti dai fatti di cronaca, l'impresa che portò a termine Jesse Owens alle Olimpiadi di Berlino del '36 diventa finzione cinematografica con Race, il film con cui Stephen Hopkins racconta la storia di uno degli eroi veri del nostro tempo
Spettacolo - 17 Febbraio 2016 Impennata di qualità al Festival di Berlino L'inizio è stato un po' deludente, ma il Festival del cinema di Berlino finalmente si impenna sul piano qualitativo: ottime proposte nel Concorso Internazionale e spunti di interesse anche nella sezione Panorama, da sempre una delle più fertili alla Berlinale
Musica - 4 Dicembre 2015 Lotic, il producer texano adottato da Berlino La storia di Lotic, all'anagrafe J'Kerian Morgan, inizia a Houston, continua nella capitale liberal texana Austin, ma trova la vera svolta a Berlino, dove si fa conoscere coi suoi set coraggiosi che uniscono asperità Techno, momenti dark, sfoghi r'n'b e andature Hip Hop. Difficile capire quanto Lotic resterà un fenomeno underground