Primo Piano - 20 Gennaio 2020 La politica senza etica fa soffrire la democrazia e mette a rischio tutti Vi sarà sempre un governante o un parlamento che violeranno principi etici per convenienza politica (meglio: per convenienza di bottega, alias di partito), ma nessuno si sognerà di dire che ciò non comporti un danno al sistema democratico, così come nessuno potrà sostenere che la “verità politica” in quel caso corrisponda alla “verità” e quindi al fondamentale rispetto dei diritti umani
News - 14 Gennaio 2020 A View from America: Our Brilliant Socialist Friend Bettino Craxi America’s most serious long-term concerns about Italy? The Italian economy and her crucial role in the Cold War. Craxi influenced major decisions brilliantly.
First Amendment - 14 Gennaio 2020 Ad Hammamet, a casa di Bettino Craxi, io ci sono stato davvero e ora vi racconto Non andrò di certo a vedere il fim Hammamet diretto da Gianni Amelio. Non ci andrò di proposito, per diversi motivi. Il primo è prettamente cinematografico: detesto fortemente certi film di (molti) registi italiani che si aggrappano ai fatti accaduti in Italia nei decenni passati e li narrano “cambiando la storia”, magari solo distorcendo aspetti […]
Arts - 11 Gennaio 2020 In Hammamet di Amelio, Favino è proprio Craxi, seppur così perfettamente sprecato Un diamante in un castone di latta. Questo è “Hammamet”, il film di Gianni Amelio su Craxi. E non che la prova magistrale di Pierfrancesco Favino soffra di un racconto scadente, in termini propriamente cinematografici. Sceneggiatura, fotografia, musiche, scenografia, costumi, trucco. Se ne può discutere, certo. Tuttavia, non è questa la direzione critica essenziale. Non […]
Spettacolo - 9 Gennaio 2020 Gli ultimi giorni di Craxi ad Hammamet: esce il film “immaginato” da Gianni Amelio Interpretato dal bravissimo Pier Francesco Favino, il Craxi di Gianni Amelio non vuole essere una biografia: "Se avessi voluto fare un film in gloria di Craxi" ha detto il regista "magari mi sarei concentrato sulla notte di Sigonella, non sulla sua caduta. Ho scelto di metterlo a confronto, nei suoi ultimi mesi di vita, con una figlia appassionata e decisa, che ho chiamato Anita, come Anita Garibaldi”.
EXPAT - 9 Gennaio 2020 Vent’anni fa moriva Bettino Craxi: perché sono andato a trovarlo ad Hammamet In questo stato d’animo inorridito davanti alle guerre purificatrici per preservare la sicurezza dello stato egemone dell’Occidente... mi immersi in un colloquio con le persone della strada. Dall’autista del pullman, al tassista, all’anonimo cittadino incontrato per caso alla fermata dei taxi, mi commosse, stupì e incuriosì questa generale beatificazione di Bettino Craxi, il profugo, l’immigrato...
First Amendment - 17 Maggio 2019 Quel legame tra Bettino Craxi e la libertà di espressione degli studenti su Salvini Per chi vanta, o subisce, una certa anagrafe, è facile ricordare il tempo in cui Giorgio Forattini, sulla prima pagina di Repubblica, con frequenza bi o tri-settimanale, poteva raffigurare Bettino Craxi Presidente del Consiglio in stivali e camicia nera, senza che ne seguisse alcun effetto sanzionatorio o, comunque, repressivo. Le cronache tramandano solo un esplicito […]
Primo Piano - 17 Aprile 2018 Gianni Amelio pensa ad un film su Craxi: sarebbe un gesto di civiltà Che sia reso all’uomo, quello che fu dell’uomo; allo statista, quello che fu dello statista; alla sinistra politica, quello che fu della sinistra politica; alla modernità, quello che fu della modernità; alla memoria di tutti, quello che a tutti è stato violentemente, e abusivamente sottratto. Quello spirito nefasto, il linciaggio nelle piazze prima di quello nei tribunali, sono stati una semina velenosa
Politica - 9 Gennaio 2018 Moro, Tortora, Craxi: quando l’Italia andò in overdose da “Emergenza” Storie parallele di Ragioni umane contro Ragioni di Stato. Ma quale “Stato”? La “fermezza” fu oscura e velenosa fecondazione; perché ne gemmarono “Le Emergenze Permanenti”: fu il loro fondamento teorico. E ciascuna di queste “Emergenze”, avrebbe avuto un duplice alimento: da un lato, un rinnegamento; dall’altro, un travisamento
Politica - 23 Ottobre 2017 Diego Fusaro: “Mani Pulite fu un Colpo di Stato”. Dice bene, ma motiva male Ha ragione Diego Fusaro mentre l'ex magistrato Antonio Di Pietro, nel suo opporsi ad interpretazioni che colgono il profilo extracostituzionale di Mani Pulite, non può continuare a invocare l’argomento giuridico-penale. Ma il limite dell'analisi del filosofo milanese (tutta colpa del “capitalismo selvaggio americano”), lascia sottotraccia il centro della questione: l’uomo e la sua libertà