Onu - 3 Marzo 2018 Déjà vu in Nigeria: Boko Haram torna a rapire e uccidere Un gruppo di militanti di Boko Haram ha lanciato un attacco in una base militare a Rann, nello stato di Borno, Nigeria. 11 sono le vittime, compresi tre agenti umanitari. Due settimane prima, il rapimento delle 110 studentesse nella scuola di Dapchi. Dichiarazione preoccupata del Consiglio di Sicurezza ONU
Primo Piano - 8 Settembre 2017 Terrore e celibato: ecco come il prezzo della sposa favorisce il terrorismo Si chiama "brideprice" in inglese, "prezzo della sposa" in italiano: è la dote al rovescio che in alcuni Paesi d'Africa o in Medio Oriente i giovani devono pagare alla famiglia della donna, per poterla sposare. Secondo lo studio, la crescita esponenziale dei "prezzi" è diventata emergenza sociale in più Paesi e c'è chi, come ISIS e Boko Haram, ha usato questo trend per attrarre nuovi combattenti
Mediterraneo - 4 Febbraio 2016 Stragi in Siria e “doppiopesismo” occidentale Il 31 gennaio autobombe e attentati hanno fatto strage di fedeli sciiti al santuario di Sayyida Zeinab. Ne avete sentito parlare come dopo gli attacchi di Parigi? E quando in Nigeria Boko Haram lo stesso giorno massacra donne e bambini? Per fermare le stragi, basta morti di serie A e di serie B
Libri - 17 Maggio 2015 Trattate male: un esempio di graphic novel, anzi graphic journalism La storia parte dall'iniziazione alla prostituzione di una delle vittime della tratta. E non è inventata. Trattate male è un fumetto, anzi, una graphic novel, anzi, graphic journalism: un genere che non sostituisce ma affianca stampa e radio-tv, per chi non rinuncia a raccontare la cronaca
Onu - 17 Aprile 2015 L’arma dello stupro: l’ONU contro la violenza sessuale nei conflitti All’Open Debate del Consiglio di Sicurezza dell’ONU su “La violenza sessuale nei conflitti”, nuovamente la questione dello stupro usato come arma, e mentre si continua a cercare soluzioni per combattere ed eliminare questa minaccia, la pratica resta ancora crescente in tutto il mondo. Per l'Italia cruciale l'empowerment delle donne
Onu - 3 Novembre 2014 L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa Per saperne di più su origini e obiettivi in Nigeria del gruppo islamista Boko Haram, abbiamo intervistato Tolu Ogunlesi, giornalista nigeriano, direttore della sezione Africa Occidentale di The Africa Report: "La guerra del terrore non deve essere solo intesa come eliminazione di gruppi terroristici ma come una conquista dei cuori e delle menti della gente"
Onu - 18 Settembre 2014 Nigeria: Boko Haram sta vincendo sull’esercito che fugge disperato Mentre continuano le ricerche delle oltre 200 ragazze rapite, le azioni violente delle milizie islamiche di Boko Haram in Nigeria continuano. La situazione sta sfuggendo di mano allo stesso governo da quando l'esercito, sprovvisto di armi, sta tentando di disertare. Dodici soldati sono stati condannati a morte dopo aver sparato contro l’auto del proprio comandante
Onu - 13 Maggio 2014 L’aggravarsi delle crisi nel mondo e i poteri dell’ONU Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite affrontati gli sviluppi in Sud Sudan e Repubblica Centrafricana e su come assicurare la giustizia per i crimini di guerra commessi. All’incontro con i media, Ban Ki-moon parla anche di Ucraina ma viene ripreso sulla "dimenticata" Siria e sui suoi reali poteri. La Voce chiede al Segretario Generale se nel recente incontro con Papa Francesco abbia ricevuto qualche consiglio su questo suo impegno morale
Onu - 8 Maggio 2014 ONU e social media insieme per riportare a casa le ragazze nigeriane rapite Le Nazioni Unite si mobilitano contro il gruppo terrorista jihadista Boko Haram, che ha rivendicato la responsabilità per il rapimento di oltre 230 studentesse in Nigeria. Obama invierà una task force per ritrovare le ragazze rapite e spera in una reazione da parte della Comunità Internazionale, mentre la campagna digitale #BringBackOurGirls raccoglie sempre più sostenitori
Onu - 26 Febbraio 2014 Nigeria: l’ONU chiede giustizia per gli studenti trucidati Il Segretario Generale Ban Ki-moon ha condannato la tremenda uccisione di decine di studenti in un college nel nord-est del paese africano e ha espresso la speranza che i colpevoli siano processati al più presto