News - 4 Gennaio How Covid-19 Has Shaken Italian Unity: The Case of the Region of Calabria "Negative news about Calabria comes from those who hate Calabria or because of envy, because all it takes is for people to come here to understand how much dignity there is and how many noble initiatives have taken hold in recent years...We are wonderful bastards…We are one of the most intimately cosmopolitan and multi-ethnic peoples in the world."
Primo Piano - 4 Gennaio Come il Covid-19 ha fatto traballare l’unità d’Italia: il caso della Calabria "Le notizie brutte sulla Calabria le danno quelli che la Calabria la odiano o per invidia, perché basta venire in questa terra per capire quanta dignità e quanta nobiltà in questi anni, si è svegliata e ha preso finalmente piede... Siamo dei meravigliosi bastardi... per cui siamo forse uno dei pochi popoli internamente cosmopoliti e plurietnici".
Politica - 20 Novembre 2020 L’Antimafia di Nicola Morra: trivialità politica e nichilismo militante Il Presidente della Commissione Antimafia, Sen. Nicola Morra, si è condotto in termini politicamente triviali. Vediamo perché. Giovedì, il Presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini, è stato sottoposto a custodia cautelare nel domicilio, perché accusato di voto di scambio e, naturalmente, essendo un amministratore pubblico eletto in Calabria (o in Sicilia o in […]
Politica - 15 Ottobre 2020 E’ morta Jole Santelli, presidente della Calabria: da tempo era malata È morta nella notte la presidente della Regione Calabria Jole Santelli. È stata ritrovata questa mattina nella sua casa di Cosenza da un membro del suo staff. Da tempo era malata di tumore, e pur non lasciando mai trapelare nulla, o quasi nulla della sua malattia, le sue condizioni si sarebbero aggravate nelle ultime ore. La […]
EXPAT - 19 Marzo 2020 Coronavirus: Rocco Commisso da New York “con cuore e forza” per Firenze e gli italiani Il club ha lanciato la raccolta “Forza e cuore” sulla piattaforma GoFundMe per aiutare l’Italia e la città di Firenze. Il suo presidente italoamericano Rocco Commisso, insieme alla moglie Catherine e al figlio Giuseppe, ha donato 125 mila euro alla Fondazione Careggi e 125 mila euro alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus."Nessuno poteva immaginare l’impatto che il virus avrebbe avuto sulla vita di tutti i giorni. Io sono a New York, ma è meglio per tutti se rimaniamo a casa... Ci sono moltissimi problemi, non è facile mettersi nei panni di chi deve prendere le decisioni"
Cucina Italiana - 21 Dicembre 2019 La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna! “Mangiate il melograno vi terrà lontano dall’invidia e dall’odio.” (Maometto)
Primo Piano - 20 Dicembre 2019 Nicola Gratteri smonta la mala-Calabria come un trenino di lego. Speriamo… Operazione "Rinascita-Scott": tre anni e mezzo di indagini; tremila carabinieri impegnati nella maxi-operazione, 334 persone arrestate, nella rete alcuni esponenti "eccellenti" della politica. C’è da augurarsi che l’operazione coordinata dal procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri abbia il “sapore” palermitano del Maxi Processo di Falcone e Borsellino, e non quello partenopeo che coinvolse Enzo Tortora. Perché troppe volte s’è assistito a “operazioni” simili alle annunciate montagne che poi finiscono col partorire piccoli topi e grandi drammi giudiziari
People - 3 Dicembre 2019 Meet NY’s Favorite Former Italian Mayor: Domenico Lucano New Yorkers seized the opportunity to meet this Italian mayor--recipient of the Dresden Peace Prize for his innovative model of immigrant integration-- who has welcomed refugees instead of banishing them, secured them houses instead of placing them in camps, and created jobs over detention contracts.
Primo Piano - 27 Novembre 2019 New York studia il “Modello Riace” di Mimmo: l’accoglienza è un’opportunità Il messaggio dell'ex sindaco è semplice e conciso: “bisogna riconoscere nello straniero non un nemico, ma essere fieri di conoscere un’altra persona”.
Travel - 16 Novembre 2019 Roots, Romance and Wisdom: UniCal’s Italian Diaspora Studies in Calabria At first, I told myself this would be a good exercise: revisiting Italy without my husband, the recently deceased poet Gil Fagiani. Like widows all over the world, I was floundering, finding my way without him, and visiting Italy without him presented a particular challenge. In the end, I returned home with a touch of pride for having made the trip and finding an aspect of my Calabrian self that can only strengthen who I am.