Spettacolo - 26 Settembre 2017 “A Ciambra”, il film ambientato a Gioia Tauro candidato per gli Oscar 2018 "Sotto shock per l'emozione": commenta così, a caldo, Jonas Carpignano, il 33enne regista del film che racconta le vicissitudini di una famiglia rom a Gioia Tauro, nell'estrema periferia della Provincia di Reggio Calabria. Un film che "La Voce di New York" aveva già elogiato a maggio, quando era risultata essere tra le migliori del Festival Cinematografico Cannes 70
Italia - 7 Agosto 2017 In Calabria il “Festival delle Spartenze” che unisce gli italiani nel mondo Il Festival delle Spartenze sarà condivisione tra italiani ed emigrati, tra passato e presente, tra culture, tradizioni e territori, per sanare le fratture culturali e sentimentali di un'Italia dove l'esodo dei migranti è stata una realtà drammatica, "ma soprattutto è stata una vergogna"
Libri - 13 Giugno 2017 Paesi che scompaiono Perché battersi per loro? Teti ci dice due cose. La prima è ben nota a chi vive in montagna: il territorio non lo conserva lo Stato, non basterà la protezione civile a proteggerlo dall'erosione, dalle frane, dal ritorno della vegetazione selvatica. Il territorio viene mantenuto "sano", sicuro, in salute, dalle genti che lo abitano
Mediterraneo - 9 Giugno 2017 Riace, da paese fantasma a borgo dell’accoglienza Dallo sbarco di una nave carica di profughi nel 1998, è iniziato il suo percorso di rinascita. Afflitta da grossi problemi demografici, Riace era destinata a spegnersi, ma il progetto sociale voluto dal sindaco Domenico Lucano ha cambiato tutto
Primo Piano - 7 Aprile 2017 Venticinque anni e un cognome che diceva troppo Maria Rita Lo Giudice, venticinquenne studiosa e brillante, nel silenzio della sua casa a Reggio Calabria, si è tolta la vita, lanciandosi dal balcone. Il motivo sembra celato nel suo pesante cognome di famiglia.
Primo Piano - 25 Marzo 2017 Con i familiari delle vittime della ‘Ndrangheta, per ricordare e amare Scrivere questo articolo dopo aver marciato accanto ai familiari delle vittime delle mafie, 'ndrangheta e anonima sequestri calabrese, può diventare molto difficile per chi è cresciuta a Bovalino. Ma in questa Via Crucis del dolore non richiesto né meritato siamo tutti chiamati a sostenere il peso della loro sofferenza e del diritto di giustizia
Cucina Italiana - 4 Febbraio 2017 La Calabria è tutta da gustare: parola di New York Times e Lidia Dopo essere stati menzionati nell'articolo del New York Times sui 52 posti da visitare nel 2017, gli chef Abbruzzino e Ceraudo promuovono a New York l'enogastronomia calabrese, supportati dalla Regione Calabria e da Lidia Bastianich, testimonial dell'evento
Food & Wine - 4 Febbraio 2017 In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women A land historically unknown for its wine production, today rediscovers its vineyards, valorizes its resources and hoards tons of awards. It has become a source of pride for the region and for the numerous women from the wine world made in Calabria. Here, we’ll tell you their story
Food & Wine - 4 Febbraio 2017 In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne Una terra storicamente non conosciuta per la produzione vinicola, oggi riscopre i suoi vitigni, valorizza le proprie risorse e fa incetta di premi. Un motivo di orgoglio per la regione e per le tantissime donne del mondo del vino made in Calabria. Qui ve le raccontiamo
Mediterraneo - 26 Agosto 2016 Platì, la culla della ‘ndrangheta in cerca di speranza Isolata tra le pieghe dell’Aspromonte, avvolta da un’atmosfera surreale, colpita da ferite impossibili da rimarginare: la culla della ‘ndrangheta, dopo 13 anni di commissariamenti e giunte sciolte per mafia, ha scelto il suo nuovo sindaco. Ma voltare pagina è difficile