Onu - 20 Novembre 2020 ONU: in 30.000 sono fuggiti dal Tigray, in Sudan necessari aiuti umanitari Il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite in Sudan, Babacar Cisse, insieme ai capi locali dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’UNHCR, il Programma alimentare mondiale (WFP), il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, l’UNICEF e il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA), si sono incontrati per valutare la situazione nei campi profughi […]
Lingua Italiana - 12 Ottobre 2017 Migranti, profughi e rifugiati: status diversi, una speranza in comune Il termine migrante è usato erroneamente per indicare il flusso generico di persone in fuga da un Paese, in realtà indica chi lascia la propria terra d'origine volontariamente. Diverso il caso dei rifugiati, coloro che fuggono perché perseguitati, e protetti dal diritto internazionale. Il termine profugo, invece, indica chi lascia il proprio Paese a causa di guerre o catastrofi naturali
Mediterraneo - 27 Aprile 2016 In aiuto dei profughi siriani, Angela non è Francesco Ad una settimana dalla visita di Papa Francesco nell'isola greca per dare speranza ai profughi siriani, la cancelliera tedesca Angela Merkel si fa guidare dai turchi ai campi al confine con la Siria, ma subito le organizzazioni umanitarie denunciano la scelta: “un campo profughi sterilizzato, artificiale”
Onu - 19 Novembre 2013 Profughi siriani in cerca di rifugio nei campi palestinesi In quartieri di Beirut già affollati, dove migliaia di persone vivono da più di sessant'anni, arriva oggi chi fugge dalla Siria. A Shatila i 10.000 residenti sono diventati 19.000. Si dorme in dieci in una stanza e le risorse scarseggiano