Scienza e Salute - 3 Marzo Cancer Alley e razzismo ambientale, un problema che non riguarda solo gli USA Un tempo quest’area era chiamata “Plantation Country” (era il luogo dove gli schiavi africani lavoravano da schiavi in piantagioni a perdita d’occhio). Ora è un importante hub industriale che ospita quasi 150 raffinerie di petrolio, impianti per la produzione di materie plastiche e impianti chimici di vario genere. Tutti processi produttivi che inquinano l'acqua e l'aria. Questo stato di cose va avanti da molti decenni. Già durante la Guerra Fredda, la Cancer Alley era definita “Zona di sacrificio nazionale” con riferimento alle aree contaminate dall'estrazione e dal trattamento dell'uranio per creare armi nucleari. Nel 2020, a causa della pandemia da COVID-19, la situazione per gli abitanti della Cancer Alley è peggiorata. Ma questo non è un caso isolato
Scienza e Salute - 4 Febbraio Covid-19 ferma tutto tranne le cellule tumorali: l’allarme dell’OMS sul cancro La pandemia Covid-19 ha impattato negativamente sulla medicina in ogni suo ambito; le ripercussioni si sono verificate non solo a livello economico e sociale, ma anche a discapito di svariate patologie, incluso il cancro. Medici e strutture ospedaliere sono stati oberati per trattare l’infezione pandemica con la conseguenza che alcune malattie sono state sottovalutate. Medici […]
Scienza e Salute - 30 Gennaio Tumore al pancreas: difficile diagnosticarlo agli stadi iniziali Il tumore al pancreas è la quarta causa di morte per cancro in Europa. Il pancreas è l’organo, situato nella profondità nell’addome ed ha il compito di produrre diversi ormoni tra i quali l’insulina (che aiuta a regolare il metabolismo degli zuccheri nel sangue) e vari enzimi utili alla digestione. Ad oggi, i principali fattori di […]
Scienza e Salute - 14 Dicembre 2020 Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile? Una collaborazione internazionale di oltre 1.300 scienziati e clinici di 37 nazioni, conosciuta come Pan-Cancer Analysis of Whole Genome (PCAWG), sta portando avanti un progetto di identificazione e catalogazione di schemi di mutazioni genetiche che danno origine a diversi tipi di tumori, con l’intento di migliorare la comprensione dei meccanismi di progressione tumorale e di […]
Scienza e Salute - 6 Agosto 2020 Evitare il Covid-19 per morire di cancro? La curva in ombra delle altre patologie In English La pandemia da COVID-19 ha reso necessaria, da parte delle autorità sanitarie e governative, l’adozione di misure che potessero contrastare la diffusione del virus. Tra queste, la limitazione degli appuntamenti medici ai soli casi urgenti e la richiesta di posporre visite mediche di routine e check-up. Oltre a diminuire il rischio di diffusione del virus, queste […]
Scienza e Salute - 3 Luglio 2020 Terapie anti tumorali e Covid-19: non sempre un cancro è lì per nuocere Il messaggio importante che i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center trasmettono ai pazienti è che i dati relativi alla relazione terapie antitumorali e gli esiti dell’infezione da SARS-CoV-2 sono incoraggianti e, seppur restando vigili, i pazienti non dovrebbero interrompere o posporre le terapie antitumorali
Scienza e Salute - 23 Giugno 2020 Il tumore alla vescica: colpisce più gli uomini e adesso si cercano i recettori Il tumore della vescica rappresenta circa il 3% di tutti i tumori e, in urologia, è secondo solo al tumore della prostata. Il tumore della vescica consiste nella trasformazione in senso maligno delle cellule che rivestono la superficie interna della vescica, l’organo in cui si raccolgono le urine prima di essere eliminate dal corpo. È […]
Scienza e Salute - 15 Agosto 2019 Salute e ambiente: inquinamento e cancro, una nesso da non sottovalutare La relazione tra smog e cancro è stata ampiamente dibattuta. Rispetto allo stile di vita e alle cattive abitudini di ognuno di noi, lo smog ricopre un ruolo marginale nel contribuire allo sviluppo delle malattie, perché spesso se ne sottovaluta il potenziale, l’impatto sulla salute ed il benessere fisico. Ad esempio, l’inquinamento potrebbe spiegare l’aumento del numero dei casi di tumore al polmone in persone non fumatrici
Scienza e Salute - 18 Luglio 2019 Roberta Sanfilippo l’oncologa italiana che piace agli americani Si chiama Roberta Sanfilippo, ha 40 anni, ed è un piccolo grande genio siciliano che partito dalla Sicilia, anzi dal sud del sud, è approdata a Milano dove ha consolidato la ricerca ed oggi è diventata un oncologo di fama mondiale. Piace tanto agli americani che dopo averla ascoltata di recente a Chicago le hanno […]
Arts - 5 Maggio 2019 To My Pink Lady Cristina: il film come viaggio di emozioni di Alexo Wandael “Siamo come api, che impollinano senza saperlo, ognuno di noi quando lascia la sua patria per andare a vivere all’estero porta un po’ di polline italiano per creare qualcosa di nuovo nel mondo. Forse lo sappiamo, forse non ne siamo coscienti, ma alla fine i risultati sono lì. E credo che sia allo stesso tempo […]