Economia - 31 Dicembre 2014 2015: gli italiani al bivio Per liberarci del liberismo bisogna difendere lo stato, ridare autorità agli stati. La globalizzazione è un imbroglio e il capitalismo genera progresso solo se subordinato alle esigenze collettive e soggetto a vincoli e verifiche. Nel 2015 l’Italia può continuare a illudersi che rottamando tutto si attivino magicamente nuove energie, oppure ridare fiducia a valori che l’avevano resa un paese straordinario
Economia - 19 Dicembre 2014 Le due favole del capitalismo Il capitalismo liberista deve convincere che tutto sia inevitabile, crisi economica e civile inclusa. Per inerzia o disperazione, come i bambini al mito di babbo Natale, molti si iludono di essere felici solo consumando, ma anche questi alla fine si accorgono che si sta peggio di prima; per la prima volta i genitori si aspettano che i propri figli avranno meno di loro. Avremo un futuro di paura e di miseria materiale e culturale? Non è il nostro destino se sapremo scegliere
Primo Piano - 19 Ottobre 2014 Ebola, la grande paura La diffusione del terrore per Ebola da parte dei media mostra una possibile strategia liberista: indurre anticipatamente il panico. Ci sono già invocazioni di repressioni indiscriminate, di imprigionamenti di massa. Ci sono già psicopatici pronti a uccidere per difendersi dal pericolo... Avranno anche l’approvazione dell’opinione pubblica con la totale sospensione degli scrupoli morali?
Politica - 6 Ottobre 2014 Individui e società: solo una vera sinistra potrà battere il liberismo L'espansione del liberismo è guidata da coloro che si credono dèi e da sempre la lotta per l’emancipazione e l’eguaglianza è quella per radere al suolo l'Olimpo ed estinguere i privilegi degli individui nella società sostituendoli con i diritti di tutti
Economia - 27 Settembre 2014 Il liberismo degli inetti Premia chi non ha qualità o, meglio, attribuisce qualità, retroattivamente, a chi ha avuto successo. Le virtù intrinseche non hanno alcuna importanza: il liberismo non ha un’etica, è una lotteria, in cui chi vince non solo vince tutto ma diventa un vincente. Il capitalismo ha abbandonato i valori, tornando alla legge della giungla
Onu - 17 Settembre 2014 La speranza arriva dalla Scozia delle comunità opposta a quella delle multinazionali La Scozia forse non conquisterà l'indipendenza, probabilmente ancora una volta i soldi e il timore avranno il sopravvento. Ma non importa: non è che l’inizio. L’errore sarebbe adeguarsi alla logica liberista del successo immediato e abbandonare questa lotta di sinistra
Scienza e Salute - 4 Settembre 2014 Facebook e lo scaldabagno: ovvero quando la furbizia annulla la creatività Se tutti domani smettessimo di usare il computer, la nostra vita cambierebbe in peggio? Altroché se cambierebbe, la qualità delle nostre vite, ma solo se non potessimo più farci una bella doccia bollente, accendere la luce la sera e il riscaldamento d’inverno, o ascoltare la radio, prendere il treno...
Politica - 1 Giugno 2014 Per un populismo di sinistra Quello che Farage, Le Pen e Grillo hanno capito è che si è aperto un enorme spazio per chi si opponga, anche solo retoricamente, ai dogmi dei poteri forti: libero mercato, globalizzazione, finanza, meritocrazia... Ma è la sinistra che deve tornare a rivolgersi e identificarsi con il popolo
Primo Piano - 31 Maggio 2014 In difesa di Mosca Tutti contro Putin? Veramente questa volta la Russia si oppone all'accerchiamento dell'Occidente dei mercanti e dei guerrafondai mascherati da samaritani
Onu - 28 Maggio 2014 I morti in Ucraina e l’empatia a telecomando Virtualità delle esperienze e buonismo sono due componenti essenziali del controllo delle coscienze praticato, in maniera così pervasiva da non avere precedenti nella storia, dai regimi liberisti, che assoggettano anche i fatti e l’etica alle leggi del libero mercato: conta solo ciò che vende e vende solo ciò che viene promosso dai media. La vera bontà e la solidarietà sono tutt’altra cosa: richiedono impegno, attenzione, razionalità