Libri - 4 Gennaio 2020 Il giorno che Salvini gridò “la pacchia è finita” e il povero Soumalia Sacko fu ucciso “Scrivo di un uomo che non esiste più, di un luogo che non esiste più, di un’ingiustizia che dura”.
Food & Wine - 20 Febbraio 2019 Agromafie, le mani della criminalità nel piatto: i rischi per salute e Made in Italy Di agromafie si parla sempre troppo poco, in un Paese in cui pure il comparto alimentare è tutto, anche e specie in tempi di perdurante crisi. Il rapporto di Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità agroalimentare ci ricorda che manipolazioni e sfruttamento galoppano, ora su gomma, ora tra gli scaffali, ora in tavola, passando per la disperazione di agricoltori ridotti alla fame, caporalato, animali ed ecosistemi devastati, marchi e certificazioni di qualità esposti alle insidie di web e mercato globalizzato. Contrastarle si può e si deve
Primo Piano - 8 Agosto 2018 A 62 anni da Marcinelle, le stragi del caporalato: l’Italia che muore di lavoro Secondo Marco Omizzolo, sociologo e responsabile scientifico della Cooperativa In Migrazione, parte del problema è dato dal “considerare il fenomeno come marginale, periferico rispetto alla legalità formale, persino necessario e circoscritto ai soli territori del Meridione, quando in realtà si diffonde anche al Centro Nord, e in maniera sempre più organizzata”
Onu - 15 Marzo 2018 Al suo ultimo giorno all’ONU, Bellanova difende il Jobs Act e avverte Calenda A margine di una conferenza stampa sui lavori della Commissione sullo stato delle donne ONU, Teresa Bellanova commenta così le presunte critiche di Carlo Calenda al Jobs Act: "Io non l'ho sentito, ma voglio sperare che sia una dichiarazione che gli è stata attribuita". E poi ancora: per investire sui giovani "dobbiamo continuare a puntare - e vale per me, per il Partito Democratico, e spero che valga anche per il Ministro Calenda - sul lavoro, il lavoro vero"
Onu - 14 Marzo 2018 Terzo giorno all’ONU della Commissione sulle donne: parlano Bellanova e Camusso La Commissione sullo stato delle donne va avanti, e il dialogo tra Paesi sta avvenendo davvero. Anche l'Italia partecipa, tramite la voce della Vice Ministra per lo Sviluppo Economico Teresa Bellanova e della Segretaria Generale della CGIL Susanna Camusso. Ma il nostro Paese continuerà a produrre tali risultati anche dopo le recenti elezioni? L'abbiamo chiesto alle nostre rappresentanti
Economia - 7 Settembre 2015 L’Italia dei caporali: lo sfruttamento e la morte degli immigrati nelle campagne continua Anche se vietato dalla legge, il caporalato resta il tratto distintivo nell'organizzazione delle aziende agricole italiane. Sono i caporali a decidere il prezzo dell'ingaggio. Sono i caporali a "selezionare" i braccianti... Lavoro nero, ma anche determinazione delle regole del mercato agricolo, con condizioni che gli imprenditori agricoli permettono siano decise da chi lucra sulla pelle dei braccianti, sfruttando il bisogno di lavoro sia degli immigrati sia dei contadini italiani. La situazione emblematica di Foggia