Libri - 14 Febbraio Palamara: un libro per gli italiani dalla memoria corta e dalla coscienza infelice L’unica questione di rilievo, qui e oggi, nel 2021, non è “se”, come scrive Palamara, la Magistratura sia “una macchina molto più potente del potere democratico e legittimo”, o “come” e “perché” questo sia successo. Ma perché gli italiani se la raccontano, e fingono, come si dice, di cadere dal pero
Politica - 3 Ottobre 2020 Matteo Salvini alla sbarra: tutti d’accordo sul “Processo silenziato” Ma la Magistratura? Santa pazienza: avete occupato ogni istante, ogni millimetro dell’ideale giornata degli italiani, e ora, scusate, togliamo il disturbo? Va benissimo: ma prima, il conto dello spettacolo, per favore.
Politica - 19 Agosto 2020 Incontro con Vittorio Sgarbi sulla figura del suo “profeta”: Francesco Cossiga Sul senso di colpa di Cossiga per Moro, Sgarbi ci dice: "Lui era amicissimo di Moro, era idealmente allievo di Moro ma fu tra quelli che si dovette schierare per la fermezza. Una decisione che portò di fatto alla morte di Moro e che ebbe come conseguenza un trauma psicologico evidente, un tormento esistenziale molto profondo con implicazioni anche fisiche... L'ultimo Cossiga è quello che dice: 'oggi io avrei salvato Moro e non avrei salvato lo Stato'." Sgarbi ricorda quando Cossiga, negli anni finali del suo mandato presidenziale, ripeteva “per farmi sentire debbo gridare, altrimenti nessuno mi ascolta”. Cossiga ebbe pienamente coscienza del fatto che la politica stava per essere commissariata dalla magistratura: “È proprio questa dimensione profetica del personaggio che me lo ha fatto sentire molto vicino”, spiega Sgarbi
Politica - 12 Agosto 2020 Politica e giustizia: la riforma del Csm alla prova della Costituzione C’è il rischio di trascurare problemi di fondo per “spazzare le correnti”. In gioco è l’equilibrio tra politica e giustizia. L’indipendenza della magistratura non è privilegio dei singoli ma garanzia per ogni cittadino
Politica - 31 Luglio 2020 Matteo Salvini e il voto “suoi pieni poteri”: quelli veri Matteo Salvini andrà a Processo, per sequestro di persona e altro, contestatogli per la vicenda Open Arms. Il Senato ha autorizzato ieri il rinvio a giudizio. Nel suo intervento, l’ex Ministro dell’Interno ha ribadito le sue note argomentazioni, la difesa dei confini, gli sbarchi. Ha poi introdotto due citazioni, una, piuttosto temeraria, di Luigi Einaudi; […]