Onu - 28 Agosto 2018 Myanmar, dopo il report sul “genocidio” l’ONU sarà davvero in grado di agire? È trascorso un anno da quando la crisi dei Rohingya è esplosa sanguinosamente per l'ennesima volta in vari decenni. E dopo la pubblicazione del report ONU secondo cui i militari birmani dovranno essere indagati e processati per i "più gravi" crimini contro l'umanità, il Consiglio di Sicurezza si è riunito per marcare l'anniversario. Non è chiaro, però, se sugli strascichi giudiziari e penali della questione, come sul coinvolgimento della Corte Penale Internazionale, riuscirà a trovare un accordo
Arts - 20 Maggio 2018 I verdetti di Cannes 71 Politica, grande cinema, scelte originali: Cannes 2018 va in archivio riscattando almeno parzialmente il disastro dello scorso anno. La Palma d'oro va in Giappone, bene i film di Garrone - che forse avrebbe meritato di più - e Alice Rohrwacher. A “BlackKklansman” di Spike Lee il Gran premio della giuria, il secondo riconoscimento. Inaspettatamente fuori dai premiati "Burning", del coreano Lee Chang-dong, il film più bello visto sulla Croisette in queste due settimane.
People - 26 Novembre 2015 Cate Blanchett racconta Carol Abbiamo intervistato Cate Blanchett che in Carol, uscito il 20 novemebre, è protagonista di una storia d'amore gay nella New York perbenista degli anni '50. Ci ha raccontato come ha costruito il personaggio e lavorato con il regista Todd Haynes e la coprotagonista Rooney Mara. "Spesso il cinema dà una rappresentazione stereotipata della donna madre"
Spettacolo - 15 Novembre 2015 Carol, l’eleganza formale di Todd Haynes In Carol, in uscita negli USA il 20 novembre, il regista Todd Haynes torna a raccontare gli anni '50. Un distacco a tratti forse eccessivo domina la narrazione del gioco di seduzione tra la ricca donna che del titolo e la giovane e inesperta Therese. Poi però l’ultima mezzora si accende di emozione per esplodere in una scena finale in cui è impossibile non commuoversi