Onu - 4 Settembre 2015 Com’è profuga la memoria della “nuova” Europa Mentre i profughi che scappano dalle guerre in Medio Oriente e Africa cercano di attraversare l'Ungheria per raggiungere la Germania, con la vergognosa accoglienza riservata dal regime di Orban, ci vengono alla mente la Budapest del 1956 e la Praga del 1968: allora l'Europa si mobilitò per accogliere i profughi, oggi quel filo spinato ungherese diventa il simbolo del rigetto della memoria
Zibaldone - 22 Novembre 2014 Quella rivoluzione di velluto, impossibile da spezzare, come l’acciaio Negli anni dello sgretolamento del blocco sovietico, il paese più impregnato di cultura europea contribuiva al cambiamento con l’arte e la filosofia politica dei suoi intellettuali. In quel novembre di 25 anni fa tutto andò improvvisamente veloce. La chiameranno rivoluzione di velluto: due mesi di proteste portarono all'elezione del parlamento democratico e alla separazione pacifica tra Cechi e Slovacchi
Onu - 20 Marzo 2014 E se l’Alto Adige dicesse no all’Italia? Tra Ucraina e Russia, costruire ponti non polveriere Sarebbe legittimo un voto altoatesino per il ritorno alla madrepatria Austria? Legittimo o meno, l'esito del referendum in Crimea non è la cosa peggiore che potesse accadere e, più che risultare in sanzioni, dovrebbe portare la comunità internazionale a chiedere garanzie sul rispetto delle minoranze