Politica - 9 Febbraio La destra italiana nella tana dell’astuto Draghi: se va (al governo) la spacca? Il centrodestra, quella solidissima corazzata che attualmente, in Parlamento, ha la maggioranza relativa, non è mai stato così fragile. Ci voleva Draghi per metterlo in crisi, e con lui tutte le pressioni di un Paese che freme per l’arrivo dei 209 miliardi del Recovery Fund. Un trittico unito nella sua diversità. Berlusconi, Salvini e Meloni: il […]
Politica - 4 Febbraio Chi va con Draghi? Mattarella vuole tutti uniti, ma i partiti all’interno si spaccano Iniziate le consultazioni tra Mario Draghi e le forze politiche, la situazione diventa ogni ora più chiara. In poche parole si riassume così: questo Parlamento non può portare da nessuna parte. Nonostante si parli di nomi, partiti e alleanze, si trascura il problema strutturale dell’attuale politica italiana. Con la Camera e il Senato che ci […]
Primo Piano - 29 Gennaio Finite le consultazioni: Mattarella dà a Fico il mandato esplorativo, Renzi vuole rientrare “Dai colloqui, svolti qui al Quirinale, in queste trentadue ore, con le forze politiche e parlamentari, è emersa la prospettiva di una maggioranza politica, composta a partire dai gruppi che sostenevano il governo precedente. Questa disponibilità, a me manifestata nel corso delle consultazioni, va peraltro, doverosamente, verificata nella sua concreta praticabilità. A questo scopo adotterò con […]
Politica - 21 Gennaio Conte cerca voti per la sua maggioranza, ma Mattarella è stanco e vuole stabilità Sono giorni in cui Giuseppe Conte è molto indaffarato. Sale e scende dal colle del Quirinale, parla con Mattarella della sua nuova maggioranza, lavora giorno e notte per trovare qualcuno, tra gli scranni del Senato, che sia disposto a salire sul suo carro. A questo “qualcuno”, però, non offre la comodità di una maestosa carrozza foderata, […]
Politica - 29 Agosto 2020 La politica italiana rischia di escludere l’elettorato dal diritto di informazione La giornata del 27 Agosto ha assistito ad una divisione netta e fisica dell’elettorato: i sostenitori di centro-destra dentro la piazza (formalmente pubblica e libera), tutti gli altri fuori. Ciò ha precluso alla maggior parte dei cittadini dei Castelli il diritto di informarsi e di prendere parte ad un comizio pubblico, il cui scopo avrebbe dovuto essere proprio quello di informare il popolo votante su posizioni politiche e programmi elettorali.
Politica - 11 Luglio 2018 Il sindaco di Massa Francesco Persiani: “Vi spiego perché stimo Matteo Salvini” Ci siamo fatti una chiacchierata con il sindaco di Massa Francesco Persiani, che ha strappato la città toscana da una tradizione politica di centrosinistra. In questa intervista con La Voce spiega perché è un "leghista di ferro" e perché dice di stimare profondamente Matteo Salvini
Politica - 4 Maggio 2018 Consultazioni, ultimo atto. Il futuro degli italiani lo decide Mattarella Andato in fumo anche il tentativo di un asse tra 5s e dem, il presidente della Repubblica non ha aspettato la fine del Nazareno e ha convocato per il 7 maggio le ultime consultazioni possibili: avete voi, partiti e gruppi parlamentari, altre prospettive di maggioranza di governo, non ancora sperimentate? Al netto di clamorosi colpi di scena, seguirà uno scenario che, poco o nulla a questo punto, avrà probabilmente che vedere con i risultati del 4 marzo
Voto Estero Nord Centro America - 8 Marzo 2018 Voto estero, al Pd 7 seggi, solo 1 a M5S. Ecco tutti gli eletti Sono trascorsi 4 giorni dalle elezioni del 4 marzo, e i dati ormai possono dirsi ufficiali. Il primo partito è complessivamente il Pd, bocciato in patria, mentre il Movimento Cinque Stelle - vincente in Italia - conquista un seggio in Europa. E sbanca principalmente in Spagna, Polonia e Irlanda. Quanto agli eletti all'estero, i loro nomi sono ormai certi
Politica - 30 Settembre 2015 Riforma del Senato targata Renzi: la finta opposizione di Bersani e di Berlusconi Alla fine si scopre che quella di Bersani e della cosiddetta sinistra del PD era solo una finta. Una farsa, peraltro recitata male, per cercare di non fare scappare i sempre più nauseati elettori del Partito Democratico. Dall’altra parte (o quasi), Berlusconi finge di opporsi, ma in realtà ha mandato Alfano e Verdini a sostenere il governo Renzi. In cambio avrà favori per Mediaset. Che squallore!
Economia - 11 Marzo 2015 La Sicilia che cola a picco: chiudono le Terme di Sciacca Questa volta la responsabilità degli attuali governi nazionale e regionale sono minime. I protagonisti dell’attuale sfascio vanno cercati tra gli assessori al Turismo dei governi di Totò Cuffaro e Raffaele Lombardo. Ripercorriamo la storia di un’Azienda gloriosa dagli anni ’50 ad oggi