Scienza e Salute - 24 Gennaio L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti Quando Odisseo nel XI libro dell’Odissea raggiunge il Regno dei morti e discorre con il grande eroe greco Achille dicendogli (vv.484-486): “… prima da vivo t’onoravamo come gli dei noi Argivi, e adesso tu signoreggi tra i morti, quaggiù; perciò d’essere morto non t’affliggere, Achille”, l’eroe greco risponde (vv.488-491) “…non lodarmi la morte, splendido Odisseo, […]
Scienza e Salute - 29 Novembre 2020 Lo dice la scienza: siamo sempre meno intelligenti. E se i politici sono lo specchio… Eletto presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, parlando alla nazione recentemente, ha affermato, come tanti altri leader mondiali, che per uscire dalla pandemia sia necessaria l’unità. Ma da sola non basta. Per riprendersi dalla crisi, la politica e le imprese devono puntare anche sull’intelligenza umana. Su questa, il Covid-19 ha certamente avuto un impatto. La […]
Scienza e Salute - 17 Febbraio 2020 Neuroscienze computazionali: come potremo prevedere i processi mentali che avremo Una delle sfide più grandi della scienza è la comprensione del funzionamento della mente umana. In tal senso, un enorme supporto scientifico-tecnologico proviene dalle neuroscienze computazionali, una branca moderna delle neuroscienze attraverso cui si elaborano modelli matematici in grado di simulare le reti neurali artificiali, permettendo di esplorare le relazioni strutturali e funzionali tra diverse […]
Scienza e Salute - 11 Dicembre 2018 Lo stress? È tra i peggiori nemici per la salute del nostro cervello Secondo un recente studio pubblicato su Neurology, lo stress della vita di tutti i giorni ha effetti negativi sul nostro cervello già a partire dai 40 anni. A causa dei livelli più alti di cortisolo, i ricercatori hanno visto peggiorare i test di memoria, organizzazione, percezione visiva e attenzione, e sono stati rinvenuti cambiamenti fisici nel cervello spesso visti come precursori del morbo di Alzheimer e di altre forme di demenza
Scienza e Salute - 9 Luglio 2018 I misteri del cervello umano: neuroni nuovi ne abbiamo oppure no? Una delle prime prove che anche nel cervello adulto ci siano cellule proliferanti risale agli anni ’60, ma solo trent’anni dopo, utilizzando tecnologie più sofisticate, è stato possibile scoprire che si tratta di vere e proprie cellule staminali. Tuttavia, la ricerca nel campo continua a progredire e riserva ancora delle sorprese...
Scienza e Salute - 22 Luglio 2016 Corri corri, che il cervello ti darà più memoria Per capire come avviene il consolidamento dei ricordi a lungo termine e come aumentare la memoria, in un evento organizzato dall'ISSNAF con l'Istituto Italiano di Cultura di New York, Cristina Alberini e Wendy Suzuki hanno esposto ricerche e risultati raggiunti sulla plasticità del cervello e l'impatto sull’apprendimento
Lingua Italiana - 7 Luglio 2016 Siamo quello che parliamo Recenti studi dimostrano che il cervello viene diversamente “modellato” dalla lingua che utilizziamo e che la nostra personalità dipende anche dalle caratteristiche linguistiche del nostro comunicare. La ricchezza culturale e simbolica contribuisce alla nostra visione del mondo
Lingua Italiana - 8 Novembre 2014 Imparare una lingua straniera per aumentare le “pieghe” nel cervello Nelle scuole medie americane gli studenti studiano il corpo umano nella classe di scienze, così sul tema del linguaggio e apprendimento, per motivare i miei studenti, spiego loro in parole semplici: lo sapete che ogni volta che s’impara una nuova parola, il nostro cervello cresce formando una piccola piega e diventa più riccio?
Scienza e Salute - 9 Ottobre 2014 Le vie della comunicazione. Quando il mezzo confonde il messaggio Saper discriminare tra un linguaggio dichiarativo (come è quello della politica), finalizzato a raggiungere uno scopo per se stesso o per il proprio gruppo, e uno argomentativo, che coinvolge la totalità dei cittadini, è capacità intrinseca di ognuno di noi. Tuttavia serve un livello educativo adeguato che sappia coniugare la professionalità con la sensibilità sociale