Cucina Italiana - 26 Febbraio Massimo Bottura, il cuoco modenese compositore moderno di ricette antiche Nel 1995 apre, nel centro di Modena, l'Osteria Francescana. Pochi mesi dopo, nello stesso anno, sposa una bella ragazza di Washington che ha cominciato a lavorare con lui...
Food & Wine - 11 Gennaio Michele Cherchi: “la bocca non è appagata se non si conclude con un formaggio” Sardo, 44 anni, ama definirsi bottegaio anche se in fondo sa di essere l’evoluzione del bottegaio. L’umiltà che lo contraddistingue è forse il suo miglior biglietto da visita. Ha una grinta da vendere ed una passione smodata per il suo lavoro, è un Restaurant Man, ma non solo, è uno dei maggiori esperti di formaggi […]
Primo Piano - 15 Giugno 2020 Il futuro incerto dei ristoranti a New York, un tempo l’anima della Big Apple La pandemia Covid-19 e poi le proteste anti-razzismo che hanno provocato anche i saccheggi, hanno flagellato il business della ristorazione a New York. Quanti riusciranno a resistere ancora? Ne abbiamo parlato con Rosario Procino (Ribalta), Vittorio Assaf (Serafina), Aldo Bozzi (Mezzaluna) e Francesco Antonucci (Antonucci Cafe)
Economia - 18 Dicembre 2019 Denominazione geografica: opportunità e sfide dell’Italia nel mondo globalizzato Quello a cui abbiamo partecipato non era solo uno showcase di prodotti italiani, ma molto di più. È parte di un progetto concreto dell’Ambasciatore Armando Varricchio e del team commerciale dell'Ambasciata d'Italia a Washington diretto da Lamberto Moruzzi di intavolare un discorso costruttivo in un contesto difficile in cui la discussione potrebbe deragliare in vari modi...
EXPAT - 5 Ottobre 2019 Paisà di tutto il mondo uniamoci, anche noi siamo italiani con spaghetti e meat balls Gli italoamericani, i loro adattamenti di piatti italiani e i loro gusti sono giudicati con sufficienza e altezzosità come impuri.... Ma questa mitica italianità, innalzata come un idolo al quale tutti gli altri criteri devono piegarsi, chi la definisce? Chi è appena arrivato dall’Italia ha più titoli per giudicare?
Food & Wine - 25 Giugno 2019 Al Fancy Food di New York una “Vucciria” di sapori e chicche d’Italia per chef esigenti Sono tantissime le aziende che hanno partecipato al Summer Fancy Food 2019. Ancora una volta l’Italia spicca come colonna portante della tradizione culinaria, con lo sguardo rivolto al futuro e all’ innovazione. Lunedì 24 giugno, in occasione della seconda giornata di Fancy Food, La Voce di New York è andata in giro per il padiglione […]
Food & Wine - 24 Giugno 2019 Incontro con Lidia Bastianich al Fancy Food: “Salvaguardare tradizione e genuinità” Domenica 23 giugno, in occasione della prima giornata del Fancy Food Show, La Voce di New York ha incontrato la chef Lidia Bastianich, cuor italiana naturalizzata statunitense, specializzata nella cucina del Bel Paese e anche in quella italo americana, scrittrice di libri e conduttrice di programmi televisivi di cucina fin dal 1998. Ha aperto diversi […]
Food & Wine - 20 Febbraio 2019 Agromafie, le mani della criminalità nel piatto: i rischi per salute e Made in Italy Di agromafie si parla sempre troppo poco, in un Paese in cui pure il comparto alimentare è tutto, anche e specie in tempi di perdurante crisi. Il rapporto di Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità agroalimentare ci ricorda che manipolazioni e sfruttamento galoppano, ora su gomma, ora tra gli scaffali, ora in tavola, passando per la disperazione di agricoltori ridotti alla fame, caporalato, animali ed ecosistemi devastati, marchi e certificazioni di qualità esposti alle insidie di web e mercato globalizzato. Contrastarle si può e si deve
Cucina Italiana - 9 Febbraio 2019 Massimo Cifarelli, panettiere di terza generazione a Matera Il primo panettiere di famiglia, ci racconta Massimo, "fu mio nonno (Antonio), garzone presso un fornaio dei Sassi che non aveva figli e gli lasciò il mestiere. Il mio bisnonno, invece, era cuoco presso una famiglia nobile. A quei tempi, però, bisogna sottolineare che mio nonno non “faceva” il pane, ma semplicemente infornava il pane che le massaie facevano in casa! Mio padre nel 1981 ha trasformato il “forno” in “panificio” iniziando a “fare” il pane!".
Food & Wine - 28 Dicembre 2018 Il misterioso mondo dei supermercati a NY: fare la spesa una mission impossible? Dove mi trovo?! Ad un tratto mi sento piccola piccola e camminando all’indietro a testa in su tra carote e melanzane giganti, inciampo in una coca cola formato famiglia da 5 litri che, eruttando in un fiume di bollicine, mi trascina per le corsie del supermercato.