Cucina Italiana - 24 Ottobre 2018 Al Calandra Italian American Institute la dieta mediterranea in tutte le salse Proprio come l’odierno simposio, la storia della dieta mediterranea segue una narrativa ben delineata, che parte dalla scienza ed arriva fino all’economia e la politica. Analizzarne i contenuti, i benefici, i prodotti, le politiche e le economie non ci rende solo più coscienti di ciò che mangiamo, bensì ci spinge verso una concezione del cibo e della dieta molto più comprensiva. Ci lascia capire l’impatto totalitario del cibo, la sua importanza, non solo a livello salutare, ma a livello sia societario che nazionale. Al Calandra ne hanno discusso esperti internazionali
EXPAT - 18 Ottobre 2018 Alessandro Ancona, il “Picciotto” di New York per gustare panelle e arancine Il “Picciotto New York City” ed è il food truck che Alessandro Ancona, pizzaiolo e chef di Castellamare del Golfo, ha inaugurato nel 2016 per le strade di New York, scegliendo, da Maggio ad Ottobre, due sedi strategiche a Midtown e Financial District. A rappresentare la tradizione dello street food siciliano nel menu del Picciotto non potevano mancare gli aneletti alla palermitana, pane e panelle, caponata, pizza, arancine e gli immancabili cannoli
Food & Wine - 14 Agosto 2018 “La mamma è sempre la mamma”: e qui a Londra lo hanno preso alla lettera A Londra, noi italiani possiamo abituarci alla pioggia e al cielo grigio, ma non possiamo fare a meno del buon cibo fatto in casa. Ad alleviare la nostalgia, il ristorante ha come scopo quello di riportare le vecchie tradizioni italiane sulle tavole londinesi
Libri - 4 Maggio 2018 La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana 'La Dolce Vita University', scritto da Carla Gambescia, è una "guida anti-convenzionale alla cultura italiana dalla A alla Z" per tutti i curiosi ma anche gli appassionati della cultura italiana alla ricerca di nuovi aneddoti e leggende nascosti, che svelino i segreti dello stivale. In ordine alfabetico, l'autrice ci racconta cosa ha scoperto nella ricerca verso le sue origini...
EXPAT - 14 Marzo 2018 Chiara, la regina dei catering che porta lo stile italiano del cibo a New York "Nei nostri eventi cerchiamo di mantenere sempre alto il nostro standard che ci vuole rappresentanti dell’italianità e del Made in Italy" ci racconta Chiara, che di New York dice: "Non mi aspettavo che fosse una città per single, dove costruire relazioni è difficile e devi affrontare tutto da sola". E dell'Italia cosa le manca? "La famiglia, anche perché sono figlia unica, e il cibo..."
Sicilia - 10 Marzo 2018 La dignitosa spiritualità di chi lavora la terra: la lezione del cibo siciliano Dal cibo festivo ai cibi rituali, dallo scambio di doni alla Pasqua, dalla festa di San Giuseppe al buccellato: il tema della sopravvivenza e dei bisogni dell’uomo è il tema di quest’isola, che ha vissuto nei secoli con incredibile fatica e sofferenza il problema del nutrimento, inserendolo per motivi di sopravvivenza fisica e spirituale in un dialogo con un mondo altro
Food & Wine - 6 Febbraio 2018 DOK Dall’Ava: come far innamorare gli americani del prosciutto San Daniele Quello americano è "un mercato pronto, con un consumatore che sta cambiando ed è molto attento alla qualità del cibo che mette nel piatto", ci spiega Carlo Dall'Ava, che dal 2005 ha assunto totalmente le redini della DOK Dall'Ava: "Negli Usa abbiamo il nostro distributore esclusivo in Pennsylvania: da qui partono gli ordini che, nel giro di 24 ore, raggiungono dalla East alla West Coast"
Food & Wine - 25 Gennaio 2018 Da Terrasini a New York: Chef Costa riporta un po’ di Sicilia a Little Italy Nato ad Alcamo, siciliano doc classe '82, Giuseppe Costa è chef stellato dal 2014 e lavora nel ristorante Il Bavaglino di Terrasini. Dal 24 al 28 gennaio 2018 è protagonista presso il ristorante italiano Margherita NYC un menù speciale, caratterizzato dai colori italiani e dai gusti molto profondi, dove la tradizione viene valorizzata e insieme rivisitata in modo sano e innovativo: "Per me è un'esperienza stimolante"
Food & Wine - 18 Gennaio 2018 L’atmosfera della Dolce Vita, i sapori della tradizione: a New York torna Tartina "Il nostro obiettivo è di portare in questo raffinato quartiere di New York, il cuore e la prelibatezza del cibo italiano" dicono lo Chef Federico Terminiello, la moglie Maria Teresa Terminiello e Carlo Di Giulio, proprietari del ristorante a Morningside Heights che, con un Media Event prima di Natale, ha battezzato ufficialmente il nuovo corso
Food & Wine - 14 Gennaio 2018 La cultura vien mangiando: in Italia, nasce l’Enciclopedia Treccani Gusto Nell'anno nazionale dedicato al cibo italiano, Treccani e la Fondazione Qualivita ridefiniscono in concreto il profilo culturale dei prodotti Dop e Igp, unendo in Treccani Gusto le rispettive competenze e dando vita a un progetto editoriale che racconta le molteplici esperienze del mondo rurale italiano e di quel settore agroalimentare in crescente sviluppo