Libri - 29 Novembre 2020 Francesco Panella: “Il cibo in America è testimonianza, la sfida è la sostenibilità” "In America non c’è mai tempo di sedersi a tavola, non hanno quel benchmark di riferimento che abbiamo noi, dove la tavola vuol dire riunirsi in famiglia, scambiarsi le idee, fermarsi un attimo e prendersi del tempo per sé stessi... Lasciare delle testimonianze di chi siamo stati attraverso il cibo e la nostra cultura è socialmente molto utile... Io volevo dare voce a tutta quella gente che ha gettato il cuore oltre l’ostacolo per far sì che il proprio brand e il proprio nome rimanesse attivo a livello commerciale ma anche come racconto sociale..."
Food & Wine - 6 Luglio 2019 Tutti pazzi per il superfood: al Fancy Food di New York abbiamo cercato di capire perché A una settimana dalla fine del Summer Fancy Food 2019, riflettiamo sui superfoods e sulle nuove tendenze di mercato. Una ricerca Mintel ha evidenziato come negli ultimi tempi il mercato di quelli che vengono comunemente chiamati superfood sia in crescita esponenziale, e questo fenomeno è chiaramente visibile ovunque; basta entrare in un qualsiasi supermercato newyorkese […]
Politica - 15 Settembre 2017 La politica alle prese con il voto vegano Già in Inghilterra il leader laburista Jeremy Corbyn si prepara a diventare vegano, mentre in Italia qualcuno pensa che la popolazione vegana potrebbe oscillare tra il 3% e l'8%. Oggi troviamo il paradosso che, mentre i vegani evitano carni e formaggi, i liquori forti vanno bene. E' “vegan friendly” anche il tabacco...
Lifestyles - 11 Marzo 2016 Barilla e il cibo sostenibile per non mangiarsi il pianeta Nel suo ristorante di Manhattan, Guido Barilla ha presentato con degli esperti di settore il volume e la sua idea della doppia piramide alimentare che mostra, con gli aspetti nutritivi dei cibi, anche l'impatto ambientale determinato dalla loro produzione e dai loro consumi