Lifestyles - 24 Gennaio 2019 Slow Food e Slow Life: siete pronti a una vita nella corsia di marcia più lenta? Il movimento dello slow food diede rapidamente piede a nuovi modi di essere “slow”. Adesso, per esempio, abbiamo lo “slow travel”, un modo di viaggiare che cerca di incoraggiare la piena integrazione del viaggiatore nella vita locale, l’abilità di sentirsi connesso ad una località, alla sua cultura e alla sua gente. Poi c'è la “slow education”, guidata da una filosofia che desidera connettere lo studente al “sapere, alla tradizione, al dovere morale, e a tutto ciò d’importante nella vita”. E così via
Food & Wine - 4 Gennaio 2019 Dream Cakes Bakery, con i dolci americani Roma ha l’acquolina in bocca "La vera soddisfazione non è incassare la grossa cifra per la torta, ma avere un riscontro positivo dal cliente. Vedere che tornano da noi, che si fidano. E anche dare quella sensazione tipica delle bakery americane: la possibilità di concedersi un piccolo momento di pausa e di dolcezza, ritrovandosi con gli amici o i parenti", raccontano Luigi e Valentina
Food & Wine - 28 Dicembre 2018 Il misterioso mondo dei supermercati a NY: fare la spesa una mission impossible? Dove mi trovo?! Ad un tratto mi sento piccola piccola e camminando all’indietro a testa in su tra carote e melanzane giganti, inciampo in una coca cola formato famiglia da 5 litri che, eruttando in un fiume di bollicine, mi trascina per le corsie del supermercato.
EXPAT - 17 Dicembre 2018 Vademecum semiserio sul Natale in casa di italoamericani Di solito il Natale a casa di una famiglia italoamericana coinvolge almeno 20 persone, e solo considerando i parenti più immediati. Quindi, è molto importante che per questo giorno speciale tutto sia studiato fin nei minimi dettagli. Compreso il numero delle sedie, che dev'essere sempre maggiore di quello degli invitati
New York - 29 Agosto 2018 Cara New York, sei la magia e la Libertà che cerco da sempre C’è sempre una forma di magia che ruota attorno a te, New York, e che ti rende leggera nonostante la tua robustezza e la tua enormità. Sei una mappa infinita, fatta di quartieri dentro i quartieri. Sei i tuoi abitanti. Un ragazzo con un pitone attorno al braccio, un amatore di piccioni, lavoratori stakanovisti che corrono sempre, e nullafacenti che ciondolano nei parchi ad ascoltare musica e ballare sculettando senza pudore
Mediterraneo - 10 Agosto 2018 La cena Slow Food alla Riserva dello Stagnone: mare, sole, vento e grandi chef Aperitivi al tramonto, cene sotto le stelle, come quella di recente organizzata da Slow Food Trapani: iniziativa tesa a promuovere la suggestiva cornice della Riserva Naturale dello Stagnone, a Marsala, all'insegna di un turismo ecosostenibile e di cibo gustoso, preparato da chef rinomati
EXPAT - 3 Luglio 2018 A Michele Emiliano e Fucsia Nissoli il premio per la difesa degli italiani all’estero Si è tenuto ad Hoboken l'incontro organizzato dall'Associazione "I love Molfetta" e presieduta da Roberto Pansini e dalle organizzazioni della Società della madonna dei Martiri, incentrato sulla valorizzazione dei prodotti italiani, e in particolar modo pugliesi, all'estero. Ospiti, la parlamentare eletta all'estero Fucsia Nissoli, e il presidente della Puglia Michele Emiliano
Cucina Italiana - 1 Luglio 2018 United Tastes of America al Fancy Food, dove si torna ai gusti dell’infanzia Migliaia di stand e di espositori provenienti da ogni paese del mondo hanno portato al Jacob Javits Center di New York le proprie specialità alimentari. L'Italia fa ancora una volta la parte del leone grazie alla sua cultura culinaria e alla sua peculiare miscela di innovazione e tradizione
Cucina Italiana - 29 Giugno 2018 Molto più che cibo: la Dieta Mediterranea è uno stile di vita Nel novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta Patrimonio Culturale immateriale dell'Umanità, e questo perché, oltre ad essere uno stile alimentare, è soprattutto uno stile di vita, motore di interazione sociale e collante di una comunità
Food & Wine - 25 Giugno 2018 Mattia Poggi, chef di Alice Tv: “La forza della cucina italiana? La biodiversità” Se è vero che l'italicità - ciò che lega 250 milioni di persone in tutto il mondo - passa anche per il cibo e la gastronomia, Mattia Poggi, giovane chef dal successo internazionale, è il più titolato a spiegarci qual è la vera forza dell'Italia in tema di arte culinaria