Primo Piano - 8 Giugno 2018 Anthony Bourdain, lo chef viaggiatore che parlava col cibo Scompare il famoso conduttore della trasmissione sulla CNN "Parts Unkown", trovato morto in un albergo di Strasburgo in Francia, si sarebbe tolto la vita a 61 anni. Qui il ricordo di un appassionato della cucina romana che seguiva con gusto i viaggi di Anthony Bourdain nella cultura culinaria dei popoli
Food & Wine - 30 Maggio 2018 New York e i suoi sapori: un viaggio culinario nella Grande Mela Non solo pizza, cheesecake, burger o steakhouse. New York è molto, molto di più. Lontano dalle luci di Manhattan, potrete immergervi in autentico viaggio nel gusto, nei sapori, nelle culture. Cucine da tutto il mondo, ma anche una cucina americana che guarda al cambiamento e alla costruzione di una nuova identità gastronomica
Cucina Italiana - 9 Febbraio 2018 A Brooklyn arriva il sapore della Puglia…in un morso! Vittoria Lattanzio, 26 anni, diplomata come Pizzaiolo e specializzata in Panzerotteria tradizionale, con il marito Pasquale De Ruvo ha scelto New York per diffondere il vero panzerotto pugliese, in varianti dolce e salate, da portare via o consumare nel locale di Smith Street a Brooklyn
Food & Wine - 14 Gennaio 2018 La cultura vien mangiando: in Italia, nasce l’Enciclopedia Treccani Gusto Nell'anno nazionale dedicato al cibo italiano, Treccani e la Fondazione Qualivita ridefiniscono in concreto il profilo culturale dei prodotti Dop e Igp, unendo in Treccani Gusto le rispettive competenze e dando vita a un progetto editoriale che racconta le molteplici esperienze del mondo rurale italiano e di quel settore agroalimentare in crescente sviluppo
Cucina Italiana - 7 Dicembre 2017 La pizza patrimonio dell’UNESCO: sì, cari italiani, con la cultura si mangia! Non solo "caschi blu della cultura", siti archeologici e tutto ciò che fa dell'Italia Paese leader artistico-culturale nel mondo. L'UNESCO ha infatti dichiarato ufficialmente l'arte del pizzaiuolo un patrimonio culturale intangibile. Dimostrando a noi italiani, che spesso manchiamo di orgoglio e visione, che sì: con la cultura si mangia. E anche bene
Cucina Italiana - 15 Novembre 2017 Che FICO! Da Eataly a Bologna apre la Disneyland del cibo Una grande “fattoria” all’aperto di 20 mila metri quadrati, con colture dimostrative e allevamenti didattici che mostrano le 2.000 coltivazioni principali dell’agricoltura italiana. L'Emilia è tra le prime regioni ad attivarsi per la "Food Valley", e in occasione della settimana della cucina italiana nel mondo, espone nella vetrina internazionale di New York i suoi prodotti simbolo dell'Italia
Food & Wine - 4 Novembre 2017 Ristoranti etnici gestiti dai rifugiati, dove si impara l’integrazione Da Syracuse il progetto With Love, che ogni sei mesi offre ai rifugiati l’opportunità di imparare a gestire un ristorante. Dopo aver accolto la cucina del Pakistan ora tocca alla Birmania. In Italia invece c'è il contest culinario per gli immigrati, dagli ideatori di Orient e Africa Experience
Cucina Italiana - 19 Ottobre 2017 Il festival del cinema di Spello e le eccellenze umbre volano in Texas Abbiamo intervistato Tiziana Triolo Ciacciofera, direttore del progetto in Texas e il produttore italiano Max Leonida, che vive e lavora a Los Angeles e che ha presieduto la giuria del concorso cinematografico. Sette i film in competizione e tante le occasioni di assaporare i prodotti portati dall'Umbria
Cucina Italiana - 13 Ottobre 2017 Negli Stati Uniti il gelato made in italy diventa…mania ! Il colosso della grande distribuzione Whole Foods distribuisce gelati e sorbetti dell'azienda siciliana L'arte del gelato con il progetto Clean Label. Il laboratorio dolciario Vivoli ha aperto da Macy's e la ditta brianzola L'albero dei gelati ha creato uno spazio a Park Slope
Cucina Italiana - 14 Giugno 2017 Gran Tour sul cibo della Sicilia, il primo è stato… Ulisse! Le mille identità della cucina siciliana, infatti, vengono scoperte durante il "Gran Tour" di Ulisse nell'Odissea, ma non solo: l'esploratore inglese Angas parla della pastasciutta nel 1841, l'arabo Hawqal dell'uso smisurato di cipolle, mentre Patrick Brydone riflette sulla sacralità del gelato. Un inno alla varietà di una cultura culinaria unica