Arts - 9 Settembre 2019 “Vir bonus dicendi peritus”: quando a Roma l’eloquenza serviva la (buona) politica Oggi il popolo italiano si lamenta frequentemente del fatto che nulla cambia mai radicalmente, con disinvoltura si alternano al Governo del nostro Paese i diversi schieramenti politici, salgono nuovi leader, ma nulla, la situazione rimane nella realtà inalterata e gli elettori si rendono conto di questo e purtroppo ne sono molto rattristati. Purtroppo assistiamo al […]
Lifestyles - 31 Marzo 2019 “Somma giustizia, somma ingiustizia”: legge, giustizia e quello che sta in mezzo Il diritto romano nelle sue prime manifestazioni, in età arcaica, era fortemente rigido; in quanto legato ancora alla sfera religiosa, esso veniva considerato perfetto, immutabile, ma soprattutto intoccabile e riservato ai soli “cives”, cioè ai “veri cittadini” romani. Si incominciò ad avvertire la necessità di un cambiamento quando Roma, proprio in virtù delle sue conquiste, entrò in rapporto con nuovi popoli, intorno al III secolo a.C...
Politica - 14 Luglio 2017 Sui vecchi e i giovani avevano ragione Cicerone e Seneca, anzi torto L’equazione anni, esperienza di vita, saggezza, filosofia e filosofi a parte, lascia il tempo che trova. Prendete il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, o il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi... L’esser vecchi non garantisce saggezza; e l’esser giovani non significa “rinnovamento”; anzi spesso sono un “rimedio” peggiore del male che si dice di voler curare