Onu - 8 Gennaio Trump invia l’ambasciatrice ONU a Taiwan e la Cina replica: si scherza col fuoco Crescono le tensioni tra Stati Uniti e Cina. L’ambasciatrice statunitense all’ONU, Kelly Craft, si recherà a Taipei dal 13 al 15 gennaio per incontrare le controparti di Taiwan ed i membri della comunità diplomatica, tra cui anche la presidentessa Tsai Ing-wen. L’obiettivo è rafforzare il forte e continuo sostegno del governo degli Stati Uniti allo spazio […]
News - 9 Dicembre 2020 Emirati Arabi registrano il vaccino cinese Sinopharm antiCovid-19: è efficace all’86% Gli Emirati Arabi Uniti hanno dichiarato di aver approvato per uso generale il vaccino cinese anti-Covid-19, la cui efficacia si è attestata all’86% secondo un’analisi provvisoria dei test di fase 3. Secondo il Ministero della Salute, l’analisi ha mostrato “il 99% del tassi di sieroconversione e il 100% di efficacia nel prevenire casi moderati e gravi […]
Libri - 15 Novembre 2020 Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese di domani "L’American Dream è un sogno individuale dove il singolo, impegnandosi e lavorando sodo, riesce a ottenere la propria realizzazione e il proprio successo. Il Sogno cinese è un sogno collettivo, in cui il singolo si impegna e lavora per raggiungere anche il successo di tutti gli altri, ovvero del paese"
Libri - 18 Settembre 2020 Xi Jinping, il nuovo Mao che ha comprato mezza Italia e controlla il Mediterraneo Mentre gli USA di Trump e l'Europa di Merkel e Macron riequilibrano i rapporti con la Cina, l'Italia ha già sottoscritto accordi senza chiedere alcuna contropartita... Per qualcuno ha forse ragione Xi Jinping? “La democrazia non è un valore, l’armonia è un valore”... Già, chissenefrega di pensare con la propria testa se la bocca ha da mangiare in abbondanza? Chissenefrega della libertà se abbiamo soldi in tasca per andare dove ci pare?
Primo Piano - 2 Agosto 2020 La nuova guerra fredda tra Cina e USA si combatte anche sul fiume Mekong Il fiume Mekong, il più lungo e importante della penisola indocinese, il settimo del mondo, è in sofferenza per il cambiamento climatico, per le numerose e grandi opere di sbarramento cinesi e, in conseguenza, per i problemi alimentari di milioni di famiglie che vivono nelle regioni corrispondenti al corso meridionale del fiume. Il Mekong nasce […]
Politica - 27 Luglio 2020 La Cina e il supplizio degli Uiguri: i musulmani nei “campi di rieducazione” Le minoranze vengono arrestate senza accuse di crimini specifici: l’alternativa è “scegliere tra un processo” o “un’istruzione nelle strutture di de-estremizzazione”. Nei “campi di rieducazione” politica vengono sottoposti ad un rigido sistema di controllo fisico e mentale, sorvegliati 24 ore su 24, costretti a rinnegare le proprie convinzioni e ad elogiare il partito comunista. Al termine del periodo di rieducazione gli allievi vengono costretti a lavori forzati in fabbriche. La nuova Cina, al proprio interno, preferisce rimanere chiusa e arretrata, non permettendo a nessuno di fare, pensare o anche solo pregare in modo diverso
Politica - 23 Luglio 2020 Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia Le relazioni tra le due superpotenze toccano le vette della tensione. L'ordine al consolato cinese di Houston di cessare ogni attività entro 72 ore, innesca una forte reazione nei dipendenti del consolato, che danno fuoco ai documenti. Dopo le ultime accuse di spionaggio sulla ricerca del vaccino, le sanzioni per Hong Kong e uiguri, e la guerra del 5G, un altro fronte riguarda l’app TikTok che spopola in tutto il mondo fra gli adolescenti. C’è chi teorizza una nuova Guerra Fredda, ma c’è anche chi sostiene che gli Stati Uniti e la Cina sono profondamente legati, in quanto annodati in relazioni commerciali e finanziarie. Una rottura fra le due comporterebbe conseguenze a catena per tutto l’ecosistema
Politica - 15 Luglio 2020 Per Hong Kong, USA e Cina sempre più in rotta di collisione stile guerra fredda La Cina minaccia di vendicarsi della scelta di Trump, ma il presidente americano è irremovibile e afferma di non avere nei suoi piani nessun incontro con il presidente Xi Jinping. Anche il Regno Unito si annuncia sulla "strada irreversibile" e blocca la nuova rete 5G di Huawei. La tensione è alle stelle per le ultime misure cinesi contro le libertà di Hong Kong
Politica - 3 Luglio 2020 Non si governano gli Stati con i Pater Noster: l’amara e attuale lezione di Cosimo Si può provare a partire da un libro di una ventina d’anni fa dello scrittore francese Pascal Bruckner; libro che già dal titolo dice molto dell’essenziale: La mélancolie démocratique. Bruckner pone una domanda cruciale: il “nostro” modello, con il suo catalogo di valori, sembrano universalmente riconosciuti: diritto alla vita, alla salute… Al tempo stesso ci […]
Onu - 30 Giugno 2020 Pechino rafforza la presa su Hong Kong violando gli obblighi internazionali Molti esperti in materia di diritti umani hanno espresso le loro preoccupazioni circa il progetto di legge per Hong Kong. Amnesty International riporta che la legge approvata autorizzerebbe il governo centrale di Pechino e il governo di Hong Kong a istituire un ufficio di sicurezza nazionale, che nella Cina continentale, monitora, intimidisce e detiene segretamente difensori dei diritti umani con torture e maltrattamenti. Ma per la Cina questi sono affari interni.