Spettacolo - 5 Marzo 2018 Tra noia e blando spirito liberal: una festa degli Oscar fuori dal mondo Mentre i risultati elettorali provenienti dall'Italia dipingono uno tsunami che si inserisce perfettamente nel preoccupante quadro internazionale, lo show liberal che va in scena al Dolby Theatre è politically correct, ingessato ma soprattutto quanto di meno rappresentativo si possa immaginare. Il lavoro di Jimmy Kimmel non è bastato: zero emozioni
Spettacolo - 28 Febbraio 2018 In “The Disaster Artist”, Tommy Wiseau, il flop di successo amato da Hollywood Gli americani vanno pazzi per queste storie, e James Franco è abilissimo a scrivere una commedia pressoché perfetta. Ironica ed equilibrata anche quando deborda, sopra le righe ma mai sopra le righe, trova il modo, non semplice, di raccontare un istrione della vita così fuori dal comune senza cadere nel trash. Impresa strepitosa considerando che Wiseau è assolutamente una figura trash
Spettacolo - 7 Gennaio 2018 In “Tutti i soldi del mondo”, il volto spietato dell’uomo nell’Italia Anni ’70 Prima dello scandalo sulle presunte molestie sessuali, Spacey aveva interpretato Paul Getty, il vecchio petroliere miliardario che nel 1973 negò alla famiglia i soldi (inizialmente 17 milioni di dollari) per il pagamento del riscatto del nipote Paul jr. rapito in Italia, dove viveva con la madre, da una banda calabrese.
Spettacolo - 23 Novembre 2017 A Napoli Clem Caserta, il gangster di C’era una volta in America che ama Trump "A Napoli le persone sono più felici: il mio cuore è qui, voglio venire a viverci". Clem Caserta, amico storico di Robert De Niro e protagonista quasi per caso in "C'era una volta in America" di Sergio Leone, ci parla del suo amore per la città partenopea, confessa il suo amore per Donald Trump ("Un grande uomo, un grande presidente") e di Weinstein dice: "Uno stupido"
Spettacolo - 28 Ottobre 2017 La coscienza dell’America smarrita alla Festa del Cinema di Roma Da "Detroit" di Katrhyn Bigelow a "The Party" di Sally Potter, fino a "Stronger" di David Gordon Green: i film che hanno inaugurato la dodicesima edizione della Festa di Roma ripercorrono un Paese spaventato dagli eventi. E sono il segnale inconfutabile che la Festa del Cinema di Roma è pronta per essere annoverata tra i più grandi appuntamenti cinematografici dell’anno
Spettacolo - 3 Agosto 2017 Quando John Wayne divenne di colore: in ricordo di George Romero "Volevo semplicemente mostrare che sebbene fuori succedesse qualcosa di straordinario, le persone rimangono attaccate alle loro beghe e alle loro meschinità e non si accorgono di cosa stia accadendo al di là del loro contest" diceva George Romero, parlando del film che lo rese famoso, "Night of the Living Dead"
Spettacolo - 13 Maggio 2017 Tribeca Film Festival 2017: in nome della simbiosi con New York L'edizione 2017 del Tribeca Film Festival si è conclusa con successo. Al festival sono stati presentati film su temi urgenti come l'ambiente, l'attivismo e la globalizzazione. I premi più importanti sono andati a registe donne e ai film ambientati a New York, cornice, ma anche protagonista irrinunciabile del festival, per tradizione
Spettacolo - 15 Marzo 2017 Il Kodak-Dolby Theatre: storia della casa degli Oscar Dal 2012 il Kodak Theatre è diventato Dolby Theatre ma resta il posto anonimo che era e che solo per una notte all'anno diventa il "luogo più glamour sulla faccia della terra". La storia di quel luogo e della notte degli oscar passa da David W. Griffith e da un cinema che prima di lui non esisteva
Spettacolo - 3 Marzo 2017 Una New York da Oscar Un percorso a ritroso dal primo Oscar dell'era Trump fino a ripercorrere tutte le pellicole premiate dall'Academy, che hanno avuto come scenografia la città di New York o che a New York sono state premiate. Sì, perché c'era un tempo in cui gli Oscar non erano solo Hollywood
Arts - 4 Gennaio 2017 Il miglior cinema del 2016 intorno al mondo: tre Top 5 Ecco le nostre tre top 5 del meglio del cinema mondiale 2016, con un occhio a USA e Italia. Alcuni sono film che, prodotti nel corso dell'anno appena concluso, usciranno nelle sale solo nel 2017. Altre sono pellicole che hanno conquistato i festival internazionali