Arts - 21 Febbraio Martin Scorsese sul “Maestro” Fellini: un manifesto in difesa della magia del cinema Martin Scorsese ha scritto: “Suppongo che sia anche il caso di affinare le nostre nozioni su cosa sia o meno il cinema. Federico Fellini è un buon punto di partenza. Si possono dire tante cose sui film di Fellini, ma c’è qualcosa di incontestabile: sono il cinema. L’opera di Fellini va decisamente oltre la definizione di forma d’arte”.
Musica - 19 Febbraio Auguri Claudio Simonetti, il compositore che diede voce al brivido di Dario Argento "Dopo averci ascoltati in studio, Dario ci chiese di arrangiare e suonare le musiche di Profondo Rosso, che originariamente dovevano essere affidate alla creatività di Giorgio Gaslini. A un certo punto Gaslini ebbe però uno screzio con Argento, e decise di abbandonare la scena; noi ci siamo ritrovati a dover completare quel film e quindi a comporre, per la prima volta in vita nostra, le musiche di un film che sarebbe stato un successo internazionale pazzesco".
Arts - 19 Dicembre 2020 Alla faccia della pandemia, a New York ci godremo i film di Italy On Screen Today Tra le grandi novità di quest’anno, film e serie Tv in anteprima esclusiva distribuiti su tutto il territorio americano. Ospiti d’eccezione: i registi Gabriele Muccino, Luca Guadagnino, Cristina Comencini, Saverio Costanzo e Carlo Carlei; l'attrice Rosario Dawson; il produttore Allan Arkush; il casting director Lilia Hartmann Trapani, Ridley Scott, Manuel de Oliveira, e il casting director che ha curato Avatar, Erin Brockovich e Top Gun, Margery Simkin
Spettacolo - 29 Novembre 2020 Piccoli gioielli italiani Fuori concorso al Torino Film Festival In questo periodo di lockdown dovuto al Covid-19 è innegabile che la creatività in termini di scrittura, pittura e musica ha avuto un suo trionfo e ha visto gli artisti poter dedicare più tempo e idee alla loro arte. È innegabile che ci siamo comunque dovuti confrontare con qualcosa di sconosciuto, di inedito, che ha […]
Spettacolo - 12 Novembre 2020 Trent’anni di NICE, i film selezionati da chi sa promuovere il cinema italiano all’estero Siamo degli esseri strani, fatti di ricordi nostalgici e di speranza nello stesso tempo, con il presente che ci offre l’appiglio per vivere l’oggi, magari con lo stesso entusiasmo di allora. È proprio quanto mi sta capitando nello scrivere sulla trentesima edizione del NICE (New Italian Cinema Events) che si terrà quest’anno prima a New […]
Spettacolo - 24 Ottobre 2020 Covid-19 condiziona la Festa di Roma, ma il cinema italiano riparte proprio da qui Con “Cosa sarà” di Francesco Bruni si chiude un’edizione condizionata dal Covid, che ha emozionato raccontando storie molto personali. Sarà impossibile che la quindicesima edizione della Festa di Roma passi alla storia per i suoi numeri, come era stato in passato: pochi ospiti internazionali, alcuni dei quali presenti solo virtualmente, molte defezioni, purtroppo per gravi […]
Libri - 30 Agosto 2020 “Ritratti e autoritratti”: quando la memoria è utile per ritrovare le buone idee Il lockdown per il coronavirus ha ispirato il giornalista ed iperattivo operatore culturale Felice Laudadio a ripresentare il periodo d'oro del cinema, della tv e del teatro italiano attraverso sue vecchie interviste per il quotidiano L'Unità da metà anni '70 fino ai primi anni '80 quando il fermento delle idee toccava ogni strato della popolazione ed ogni forma di cultura anche se già si cominciava a parlare di crisi. Per il lettore é "un incontro" con personaggi che hanno fatto grande la cultura italiana per una necessaria riflessione sul come eravamo, cosa pensavamo ispirando, magari, qualche idea anche per il futuro
Arts - 22 Luglio 2020 “Il grande passo”, per guardare avanti anche quando non si riesce a volare “Raccontando questa storia – ha detto Antonio Padovan, con il pensiero anche a E. T. - ho voluto rendere omaggio a due mondi del cinema che amo e che vivono dentro di me, irrimediabilmente impastati l’uno con l‘altro"
Libri - 30 Maggio 2020 Una rivista che incoraggia il cinema italiano con un’anima intrepida e pionieristica Il Journal of Italian Cinema & Media Studies esamina il cinema italiano nel contesto della sua enorme influenza a livello globale: tratto assolutamente distintivo di JICMS è la componente media. L’attuale e variegata proliferazione e la rapida trasformazione dei media, dalla televisione, alle installazioni video, alla digitalizzazione dei film, alla telefonia mobile, ai social media e ai testi web hanno indotto gli studiosi a riesaminare molti presupposti teorici. JICMS intende aprire ampi orizzonti per una riflessione sui nuovi media".
Arts - 11 Febbraio 2020 Inchiesta sullo stato del cinema italiano: ma sta veramente morendo? Ah, la politica… La parola a Rosella Schillaci, Angelo Pasquini, Maurizio Sciarra, Massimo Cristaldi, Gianfranco Angelucci, Antonio Falduto, Emanuela Piovano, Luca Martera