Spettacolo - 3 Marzo “La verità su La Dolce Vita”: dalla regia di Giuseppe Pedersoli nipote del produttore “E’ tutto cominciato con una scoperta, documenti originali de La Dolce Vita che avevamo in famiglia e che erano con noi da sessant’anni. Un materiale incredibile su mio nonno Giuseppe Amato, un pioniere del cinema italiano dagli anni ’20", racconta il regista Giuseppe Pedersoli
Arte e Design - 28 Febbraio Alfred Hitchcock, l’altra faccia del genio in mostra all’Arengario di Monza Nonostante sia stato realizzato in bianco e nero oltre mezzo secolo fa, il film “Psycho” continua a trasmettere ancora oggi a tutti noi un senso di angoscia e ci obbliga a confrontarci con alcune delle nostre paure. Ebbene, questa stessa atmosfera cupa la si può rivivere attraverso le foto esposte in una straordinaria mostra dedicata a […]
Arts - 23 Febbraio Vittoria Campaner: When Technique and Aesthetic Sensibility Work Together “Abroad, you’re allowed to get a lot of practical training even when you’re a student. I’ve always tried to work with film productions and/or artistic projects even during my studies. And I think I’ve been particularly lucky in the collaborations I’ve been involved in and the friendships I’ve struck up… As a Venetian, I’d love to be the DP on a film shown at the Venice Film Festival. For my family, for my friends. My hometown.”
Spettacolo - 22 Febbraio Andrew Cuomo cambia idea sui cinema: a New York potranno riaprire dal 5 marzo Andrew Cuomo ci ripensa e riapre i cinema. Lo ha comunicato in una conferenza stampa oggi, lunedì 22 febbraio, annunciando che dal 5 marzo le sale potranno di nuovo ospitare gli spettatori con una capienza massima del 25%. Un sospiro di sollievo, seppur coperto dalla mascherina, per Hollywood e per l’industria cinematografica, che proprio a […]
Arts - 21 Febbraio Martin Scorsese sul “Maestro” Fellini: un manifesto in difesa della magia del cinema Martin Scorsese ha scritto: “Suppongo che sia anche il caso di affinare le nostre nozioni su cosa sia o meno il cinema. Federico Fellini è un buon punto di partenza. Si possono dire tante cose sui film di Fellini, ma c’è qualcosa di incontestabile: sono il cinema. L’opera di Fellini va decisamente oltre la definizione di forma d’arte”.
Arts - 21 Febbraio Vittoria Campaner, quando la tecnica non può far a meno dell’intuizione estetica "All’estero ti permettono di fare molta pratica anche quando sei studente. Io ho sempre cercato di collaborare con produzioni cinematografiche e, o artistiche anche durante gli studi. E poi credo di essere stata particolarmente fortunata nelle collaborazioni che ho trovato e nelle amicizie che mi sono creata... Da veneziana, mi piacerebbe essere direttrice della fotografia di un film che partecipa al Festival di Venezia. Per la mia famiglia, i miei amici. La mia città".
Spettacolo - 16 Febbraio Malcom & Marie: quando l’amore è rivendicazione, follia e monologhi sul cinema “Movimento, allestimento, digitale o pellicola? Conta solo ciò che vuoi. Il cinema non deve per forza celare un messaggio. Deve avere forza ed energia”.
Arts - 12 Febbraio Goodbye Giuseppe Rotunno: the Master Who Transformed Photography into Reality «He leaves behind the rigor of an extraordinary life, a lesson that will continue to foster the Great Beauty of cinematography that the entire world will continue to look up to Italy for.»
Spettacolo - 31 Gennaio “Lacci”: l’amore prigioniero e la carneficina domestica di una coppia post ’68 Quanto permettiamo alla nostra vita di farsi governare dall’amore? O lasciamo che siano le nostre idiosincrasie a governarci?
Spettacolo - 30 Gennaio Elettra Ferraù, un’eredità di giornalismo e sceneggiatura al servizio del cinema Intervisto Elettra Ferraù, Direttore generale de L’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, nella città dove vive: Roma. Figlia dello sceneggiatore Alessandro Ferraù, dal 2004 è membro permanente della giuria del David di Donatello; Premio Comunicare l’Europa 2016; Premio Letteratura allo Spoleto Festival Art 2016; Premio Anna Magnani 2018 per il Giornalismo. Una giornalista di grande […]