Politica - 9 Febbraio Sergio Mattarella su Franco Marini: “Ha saputo fondere la passione alle istituzioni” “La morte di Franco Marini mi addolora profondamente. Rivolgo un pensiero di grande vicinanza ai familiari e a quanti hanno condiviso con lui percorsi di vita e ideali. Franco Marini è stato un eminente esponente della Repubblica. Espressione del mondo del lavoro portò le istanze dei lavoratori italiani sino alla più alta carica alla quale […]
Politica - 22 Marzo 2017 Il PD diviso ricorda quel PSI all’avvento del Fascismo Abbiamo conversato in un pub del West Village con Giorgio Benvenuto che, da presidente della Fondazione Nenni, continua ad essere osservatore attento e preoccupato della politica italiana e mondiale: "E' riaffiorata in Italia, nei momenti peggiori, la scorciatoia di invocare l’uomo che comanda. Tra comandare e governare c’è profonda differenza"
Politica - 1 Novembre 2015 L’ombra di Roma sulla Sicilia: Renzi punta alle elezioni anticipate anche nell’Isola? Il ‘buco’ nei conti economici della Regione siciliana provocato dal governo Renzi si è allargato di altri 300 milioni di Euro (da 3 a 3,3 miliardi di Euro). Si profila la fine anticipata della legislatura del Parlamento siciliano. Il ruolo di Cgil, Cisl e Uil dell’Isola, ruote di scorta del governo Renzi in Sicilia. La probabile privatizzazione dell'acqua anche in agricoltura
Mediterraneo - 28 Ottobre 2015 Sicilia: Renzi pensa di licenziare 24 mila forestali, ma si rischia una rivolta sociale Si cerca di far passare per scansafatiche gli operai forestali della Sicilia. Dimenticando che sono il frutto di un accordo degli anni ’80 tra Dc, Pci, Psi e i sindacati. Il Centro Nord si prendeva la Cassa integrazione e il Sud (con molto meno della metà delle risorse impiegate nel Centro Nord) i forestali. Per la Sicilia un ‘Patto’ penalizzante, perché le giornate lavorative sono a carico della Regione (il resto lo paga l’INPS). Oggi tutti - PD in testa - dimenticano…
Politica - 24 Ottobre 2015 Licenziamento dei 24 mila forestali siciliani: le colpe di Renzi, Baccei, Crocetta, PD, CGIL, CISL e UIL Quella che sta andando in scena in queste ore in Sicilia è una prova generale: se i 24 mila operai della Forestale accetteranno di farsi massacrare, poi toccherà ai 80 mila precari sparsi tra Regione, Comuni ed ex Province (con relativi enti e società). Con i soldi depredati alla Sicilia il governo Renzi proverà a salvare la Regione Piemonte che ha un ‘buco’ di circa 6 miliardi di Euro
Economia - 29 Settembre 2015 La Cisl: la pesante crisi di Palermo e Trapani metafora di un Sud che affonda L’assemblea generale della Cisl sulle province di Palermo e Trapani ‘disegna’ uno scenario da guerra. Consumi in calo, aziende che chiudono, disoccupazione alle stelle. Una crisi che non risparmia nessun settore. Compreso il turismo. Insomma, in Sicilia la ripresa economica decantata da Renzi e dalla televisione non c’è proprio. Anzi
Economia - 1 Luglio 2015 Keller: ci sono le manifestazioni di interesse, ma la Regione siciliana fa finta di niente Si susseguono i gruppi imprenditoriali che manifestano interesse per la Keller di Carini, in provincia di Palermo. Ma il governo regionale non si premura nemmeno di vagliare tali offerte. Perché? Cosa si nasconde dietro la 'melina' della Regione? Che interessi ci sono? E da parte di chi? Le denunce di Cgil, Cisl e Uil
Politica - 25 Giugno 2015 Soluzione greca pre Tsipras per le Province: in seimila rischiano il posto di lavoro Mentre la politica siciliana si ‘consulta’, i dipendenti delle nove Province siciliane vengono ‘espugnati’, nel senso che rischiano di restare a spasso per il resto della vita. Il completamento della riforma che, in ogni caso, non sembra abbia nulla a che spartire con i soldi per pagare il personale finiti nelle ‘fauci’ del governo Renzi
Economia - 23 Giugno 2015 Regione siciliana, Ignazio Greco: “Via dai vecchi sindacati che hanno tradito i lavoratori” Il ‘battesimo’ dell’iniziativa è previsto per domani, Giovedì 25 Giugno, a Monreale. Il protagonista è Ignazio Greco, tra i fondatori dei COBAS della Regione siciliana. Dopo l’approvazione della legge di Stabilità regionale, che penalizza i dipendenti della Regione siciliana, Greco ha invitato tutti a lasciare i sindacati per una nuova iniziativa di base
Politica - 12 Giugno 2015 Province siciliane: sindacati e Rsu contro i governi Renzi e Crocetta: “Il 23 giugno sarà sciopero” Il governo Renzi, il governo Crocetta e il Parlamento dell’Isola non sanno che dire a migliaia di dipendenti e precari delle nove Province siciliane. I sindacati e le Rsu temono una soluzione tipo Grecia pre-Tsipras, cioè il licenziamento. Problemi anche per i docenti dei licei provinciali