Onu - 13 Febbraio Onu, per la crisi in Myanmar il Consiglio per i diritti umani chiede sanzioni mirate Il vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada al-Nashif, ed il relatore speciale, Tom Andrews, hanno affermato che le azioni punitive contro i responsabili non devono danneggiare le comunità vulnerabili del Myanmar ed anche garantire che l’assistenza per combattere la pandemia di coronavirus e il sostegno umanitario possa continuare. In un […]
Onu - 4 Febbraio Il Consiglio di Sicurezza sul Myanmar trova una debole unità con la Cina infastidita A quattro giorni dal colpo di stato in Myanmar, i membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU hanno finalmente rilasciato una dichiarazione in cui ribadiscono la scarcerazione immediata di tutti i detenuti e sottolineano “la necessità di sostenere istituzioni e processi democratici, di astenersi dalla violenza e rispettare pienamente i diritti umani, le libertà fondamentali e […]
Onu - 2 Febbraio L’unità del Consiglio di Sicurezza ONU cruciale per la democrazia in Myanmar Ventiquattro ore dopo il colpo di stato in Myanmar e l’arrestato di Aung San Suu Kyi, Win Myint e altri funzionari del partito della Lega nazionale per la democrazia (LND), il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto una riunione d’emergenza a porte chiuse. L’inviata speciale per la Missione ONU in Myanmar, Christine Schraner […]
Onu - 1 Febbraio Colpo di stato in Birmania, la prima crisi internazionale per la Casa Bianca di Biden La giunta militare non si sarebbe limitata ad arrestare i membri del partito di maggioranza. "Ci sono anche disturbanti rapporti di giornalisti molestati o attaccati, e restrizioni di internet e dei social media", ha denunciato da Ginevra Michelle Bachelet, Alta Commissaria delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.
Politica - 11 Gennaio Se Salvini e Meloni organizzassero un colpo di Stato con i vichinghi a Montecitorio… Quelle scene a Capitol Hill, riviste dopo alcuni giorni, sembrano ancora così surreali. I vichinghi dentro al palazzo in cui si vota per certificare il passaggio di consegne tra Trump e Biden. Se il 2021 inizia così, non oso immaginare cosa possa succedere nei prossimi 11 mesi. Scrivo da Roma e penso all’effetto che avrebbe […]
First Amendment - 10 Gennaio L’attacco al Congresso, il ruolo dei social e il passo falso del populismo Occorre guardare la realtà e rendersi conto che una fetta importante della popolazione non ha le capacità mentali per difendersi dagli “hacker delle menti”. Facendo balenare immagini, parole e idee costruite scientificamente, i maghi della propaganda moderna trasportano le loro vittime in una dimensione virtuale in cui la realtà appare complotto e la teoria complottistica assume la dimensione di verità incontrovertibile. Da un po’ di anni ci facciamo domande sul populismo. Alcuni pensano che sia innocuo, altri che sia una moda passeggera, mentre altri ancora che sia un problema serissimo e da anni si interrogano su come contrastarlo. I fatti di mercoledì 6 gennaio a Washington potrebbero essere l’inizio della sua fine grazie ad una riforma de-facto del ruolo dei social.
Politica - 3 Novembre 2020 Il seminario che prepara gli elettori: come reagire al colpo di stato? Il giorno delle elezioni americane, quest’anno, non è più considerato “Election Day”, ma piuttosto solo l’ultimo giorno per farlo. Negli ultimi due mesi, più di novanta milioni di Americani hanno già votato in anticipo o per posta, un nuovo record. In parte è grazie a varie estensioni al periodo di votazione e all’accesso ampliato alle […]
Onu - 18 Agosto 2020 Mali: colpo di stato in corso, l’ONU chiede “immediato ordine costituzionale” Oggi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è tenuta una riunione straordinaria a causa del tentato colpo di stato in Mali. Il presidente Ibrahim Boubacar Keita e il primo ministro, Boubou Cissé sono nelle mani di un gruppo di soldati in rivolta. “Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato fermamente […]
Libri - 3 Dicembre 2014 E un colpo di stato rovesciò l’Italia: è il “romanzetto” di Giorgio dell’Arti L'autore lo definisce un "romanzetto", ma, pur muovendosi nell'ambito della fiction, I nuovi venuti esorta il popolo italiano a svegliarsi. Come in un diario di un colpo di stato efficientemente orchestrato, nel libro di Giorgio dell'Arti ci sono tutti i protagonisti della politica italiana degli ultimi vent'anni. E non se ne salva nessuno
Politica - 14 Novembre 2014 Il comunicato Renzi-Berlusconi: Analisi testuale di un colpo di stato L'incontro tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi produce un comunicato che la dice tutta sulle reali intenzioni della coppia di prepotenti della politica italiana: senza rispettare la sentenza della Corte Costituzionale che invalidava le elezioni e dunque la loro stessa posizione, ora questi si apprestano a far modificare a proprio piacimento la Costituzione da un Parlamento eletto con una legge incostituzionale