New York - 17 Marzo La Columbia University deve difendersi dalle accuse di discriminazione e costi elevati La Columbia University è una delle istituzioni più prestigiose negli USA e nel mondo. Fondata nel 1754 sul terreno della Trinity Church a Manhattan, la Columbia è la più antica università di New York, e la quinta più antica negli Stati Uniti. Nonostante la sua venerata storia, però, l’ateneo nelle ultime settimane si è ritrovato […]
Onu - 2 Dicembre 2020 Antonio Guterres: Salvare il pianeta, “dichiarare guerra alla natura è un suicidio” Alla Columbia University di New York, il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha pronunciato uno storico e profondo discorso sul cambiamento climatico, segnando l’inizio di un mese d’azione per il clima, che culminerà con il vertice sul clima in agenda il 12 dicembre per il quinto anniversario dell’accordo di Parigi, e che traccerà una nuova […]
Onu - 23 Settembre 2020 ONU: Sviluppo sostenibile e cibo dopo l’emergenza sanitaria, le idee italiane Martedì si è tenuto un webinar sulla piattaforma zoom della Columbia University in occasione della 75esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove sono intervenuti per l’Italia l'imprenditore Guido Barilla e l'ambasciatrice Mariangela Zappia. Quello che è emerso è un dibattito sulla necessità di una trasformazione concreta dei sistemi di produzione nell'industria agroalimentare
Primo Piano - 14 Maggio 2019 Nadia Urbinati: il populismo? Non è fascismo e poi le democrazie sono “elastiche” La Professoressa Urbinati ha di recente contribuito al dibattito politico con due, importanti, volumi: "Utopia Europa:", edito da Castelvecchi, e "Me the People. How Populism Transforms Democracy", per la Harvard University Press (in uscita). L’abbiamo incontrata nel suo ufficio nella prestigiosa università newyorkese, per testare il termometro politico sulla salute della nostra democrazia e sulla sfida posta dal populismo a pochi giorni dalle elezioni europee e a circa un anno e mezzo dalle attesissime presidenziali americane: "Abbiamo internet, abbiamo una democrazia solida che ha 70 anni di regole. Il fascismo non torna, sarebbe assurdo, ma c’è una trasformazione delle democrazie rappresentative perché la rappresentanza non è più gestita dai partiti, ma direttamente dai leader”.
Economia - 31 Gennaio 2019 Tria arriva a New York con la recessione, ma l’invito è a “non drammatizzare” La possibilità che il Governo debba correggere le prospettive di crescita all'1% c'è, ma la speranza, ha detto il Ministro, è che in tutta Europa la domanda si riprenda presto. Quanto alle fondamenta dell'economia italiana, per Giovanni Tria restano solide: il punto è la percezione degli investitori. E gli impegni presi con la Commissione Europea, assicura, non saranno in alcun modo messi in discussione dagli ultimi segni meno
EXPAT - 17 Novembre 2018 Federica Belletti, produttori indipendenti crescono… a New York Dopo gli studi alla Columbia University, Federica Belletti, 27enne marchigiana di Fermo, ha trovato la sua voce producendo cortometraggi e documentari per la scena indipendente americana e ora sta lavorando a due lungometraggi e una serie tv: "Il cinema non può essere autoreferenziale, ha bisogno di un pubblico per definirsi tale"
People - 5 Novembre 2018 Non è un Paese per… MBA? La mission di NOVA è invertire la tendenza "Nova è nata 17 anni fa da studenti dell’MBA. L’obiettivo era quello di valorizzare l’MBA, fatto all’estero, in Italia. Ci si è accorti che molte società, non di consulenza ma corporate, non danno abbastanza valore a questo tipo di specializzazione: molti studenti tornavano e si rendevano conto che erano pochi quelli che in Italia lo valorizzavano"...
Libri - 20 Settembre 2018 Casa Italiana, il faro della Columbia University sulla cultura italiana negli USA Di grande rilievo è la documentazione degli stretti rapporti con Mussolini di molti protagonisti della direzione della Casa Italiana della Columbia University e l’ingerenza di suoi emissari, ma è soprattutto particolare l’ambiguità di posizione di Prezzolini, che pur confessando di essere amico di Mussolini cerca di sganciarsi separando l’ideologia politica dalla prassi culturale
Libri - 6 Agosto 2018 “From Da Ponte to the Casa Italiana”: 90 anni di Italia alla Columbia University La Casa che ora ospita l'Italian Academy rappresenta un punto di riferimento per la cultura italiana e rimane tutt'oggi un simbolo dello stretto rapporto che lega l'Italia con la città di New York e i suoi abitanti di origini italiane. Abbiamo intervistato l'autrice del libro
People - 9 Gennaio 2018 In Memory of Olga Ragusa, an Italian Studies Icon in New York After receiving her PhD from Columbia University in 1954, Olga Ragusa started teaching at Rutgers University, and then at Vassar College. In 1955 she became an assistant professor at Columbia and in 1979, she was appointed Da Ponte Professor of Italian. Upon the sudden death of her father in 1974, she became co-owner with her sister, Isa, of the S.F. Vanni bookstore and publishing house.