New York - 19 Ottobre 2017 Gli USA restituiscono all’Italia undici reperti archeologici e 198 monete trafugate La restituzione è il risultato di un lavoro congiunto e articolato intrapreso in collaborazione tra i Carabinieri e le forze investigative statunitensi e di New York. "Si sta diffondendo non tanto la restituzione della cultura, quanto una cultura della restituzione", ha detto il Comandante Fabrizio Parrullo. Alla cerimonia ha partecipato il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini
Onu - 18 Ottobre 2017 Franceschini all’ONU: applausi per l’Italia che salva l’arte (degli altri) Tanti ambasciatori sono accorsi per partecipare alla conferenza “Protecting Endangered Culturale Heritage: Unite4Heritage and the Italian experience” organizzata dall'Italia con la partecipazione dell'UNESCO e di una delegazione del corpo speciale dei carabinieri. A sorpresa anche la presidente della Camera Laura Boldrini. Ma il patrimonio culturale dell'Italia è altrettanto salvaguardato?
Arte e Design - 3 Settembre 2017 Il generale Druso torna a casa Rubata durante la Seconda Guerra Mondiale la scultura era finita a Cleveland. Raffigura Druso Minore, personaggio in vista della dinastia Giulio Claudia. A recuperarla dopo complesse indagini, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, che la esporrà tutti i sabati di settembre a Roma
News - 3 Agosto 2017 Roberto Conforti, the General who Protected the Italian Heritage, died at 79 In 1991, He took command of the art crimes unit called the TPC (Tutela Patrimonio Culturale) until he retired in 2002. Under his command, the TPC had over three hundred carabinieri assigned to it who worked to protect the artistic patrimony of Italy. General Roberto Conforti's career was a perfect fusion of article 1 and article 9 of the Italian Constitution.
News - 3 Agosto 2017 È morto Roberto Conforti, il Generale che tutelava il patrimonio dell’Italia Nel 1991 ha preso comando del nucleo Tutela Patrimonio Culturale fino alla sua pensione nel 2002. Sotto il suo comando, il nucleo aveva più di trecento carabinieri assegnati che hanno lavorato diligentemente a salvaguardare e a proteggere patrimonio storico e artistico. Nella sua carriera, la perfetta fusione degli articoli 1 e 9 della Costituzione
Onu - 24 Marzo 2016 Proteggere la cultura dall’ISIS per salvare l’identità di tutti Parla l'ex sindaco di Roma e ministro dei beni culturali, tra i maggiori artefici del piano italiano approvato dalle Nazioni Unite per la task force Unite for Heritage che, in collaborazione con l'arma dei carabinieri, difenderà il patrimonio culturale in Siria, Iraq e ovunque dagli attacchi dell'ISIS e del terrorismo
Primo Piano - 2 Aprile 2014 Il collezionista inconsapevole L'assurda storia del pensionato torinese che per anni si è tenuto in cucina opere d'arte da 30 milioni per poi vedersele sottrarre dai carabinieri