Primo Piano - 10 Luglio 2020 What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa? Per gli aiuti previsti a causa della pandemia di Covid-19, siamo sicuri che le ricette economiche delle formiche d’Europa siano efficaci o sostenibili per una cicala come l’Italia? In assenza di un accordo scritto vincolante, le condizioni che disciplinano il percorso di rientro del debito sono quelle del MES, un trattato le cui norme e previsioni vincolanti prevedono quella che in gergo ormai tutti chiamano la Troïka. Per un Paese come l’Italia, in un contesto politico europeo altamente volatile, il rischio di ritrovarsi gli esattori alla porta con la lista dei beni da confiscare o da far fruttare è dunque concreto
Politica - 12 Luglio 2019 Il primo grande flop di Ursula Von Der Leyen: nuove prospettive per i sovranisti? Dopo gli incontri dell’altro ieri tra la Von Der Leyen e gli europarlamentari di S&D, Greens, e Renew Europe, tutto è apparso meno scontato di quanto potesse sembrare solo una settimana fa. Infatti, secondo molti partecipanti ai vari colloqui, i membri dei partiti sopracitati sono rimasti delusi dalla mancanza di risposte dettagliate fornite dalla Ministra su una serie di temi molto delicati. In primis, la questione dell’ambiente, ma anche la questione delle riforme strutturali per rendere l’Unione Europea più unita politicamente e fiscalmente, volute fortemente sia da Renew Europe che da S&D. Ci sono da sottolineare alcune parole, pronunciate dai vari leader dei gruppi al termine dell’incontro.
Mediterraneo - 31 Maggio 2017 Mediterraneo, così l’uomo ne ha rovinato l’ecosistema Mentre i leader del mondo litigano sul Climate Change, lo Scientific technical economic committee for fisheries (Stecf), organo scientifico della Commissione Europea lancia l'allarme sulla condizione dell'ecosistema nel mar Mediterraneo: "Il 93% degli stock ittici valutati nel Mar Mediterraneo sono sovra-sfruttati"
Politica - 4 Marzo 2017 L’Europa con Juncker continua ad andare in bianco Quando ben altro tipo di presidente di Commissione, l’indimenticabile Jacques Delors, pubblicava un libro bianco, assegnava alle istituzioni europee e agli stati membri, compiti precisi e con la data di consegna: guai a chi sgarrava! Quello di Jean-Claude Juncker è un insipido e inutile documento
Mediterraneo - 2 Marzo 2016 La battaglia dell’olio di Crastu I prodotti locali sono una risorsa economica, ma rischiano di scomparire. Se n'è parlato in un convegno dedicato all'olio di Crastu, una delle tipicità siciliane messe a rischio da politiche comunitare che invece di proteggere i paesi membri aprono a prodotti di dubbia provenienza
Economia - 26 Febbraio 2016 L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha deciso di fare entrare nel mercato europeo, senza dazi doganali, 70.000 tonnellate di olio extra vergine tunisino. La parola passa ora al Parlamento europeo. I retroscena economici e ambientali di una grande speculazione che colpisce le agricolture mediterranee
Politica - 16 Gennaio 2016 Ascesa e declino della politica estera italiana Stile ed etichetta contano, così come saper attendere in silenzio, studiare e osservare. Dopo il roboante ventennio fascista, la politica estera italiana ha sempre seguito certi comportamenti, ma la disfida di Renzi con la Commissione EU non segue queste regole
Onu - 29 Novembre 2015 Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia? Sembra incredibile. In Sicilia, da anni, sbarca il 90 per cento dei migranti italiani. E da Bruxelles non ha mai avuto nulla. Ora che il problema si pone in Turchia, ecco che la UE stanzia 3 miliardi di Euro (quasi 300 milioni di Euro a carico dell’Italia!)
Homepage - 10 Agosto 2015 Il dramma dei barconi nel Mediterraneo: finalmente l’Unione europea batte un colpo C’è voluta l’iniziativa di Avaz e del Mondo in azione-Volontari per un rifugio sicuro per smuovere l’Unione Europea. Il quadro non è ancora chiaro. Ma lo schema dell’immobilismo sembra finalmente superato
Homepage - 14 Luglio 2015 Rifiuti in Sicilia/ Angelini: “Un comitato d’affari si è spartito incarichi e consulenze” La denuncia è del docente universitario Aurelio Angelini: 200 milioni di euro per le bonifiche spariti senza bonificare nulla. Oltre un miliardo di euro gestito con affidamenti diretti, senza bandi pubblici. Per avere, alla fine, i rifiuti non raccolti per le strade. Discariche quasi tutte fuori legge. Raccolta differenziata a bassi livelli. I grillini attaccano l'Unione Europea che non 'vede' gli imbrogli siciliani