EXPAT - 21 Febbraio “Aperitivo Tuesdays”, quell’appuntamento “italiano” a Manhattan rovinato dal Covid Tutto nasce tra il 2014 ed il 2015, quando dopo la laurea in Economia ho deciso di intraprendere un’esperienza in lingua inglese e mi sono ritrovato da solo a 25 anni nella Grande Mela, con gli occhi sognanti rivolti verso il cielo e verso i grattacieli immensi. Sedi di uffici multinazionali, studi medici, bar e […]
First Amendment - 18 Febbraio Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale? È nata prima l’immagine o la parola? La storia dell’umanità chiaramente riconosce che i primi alfabeti sono stati ideografici, ovvero fatti di disegni, per poi evolvere in fonetici. Sul rapporto fra parola e immagine, il dibattito è secolare. Sull’argomento, Pier Paolo Pasolini ha scritto: c’è una differenza qualitativa tra la parola e l’immagine. La parola […]
Politica - 30 Ottobre 2020 Alla Casa Bianca a colpi di Tweet: senza social media non si vince più in politica "Senza social, ormai, le elezioni non si vincono. Sono uno strumento essenziale per creare visibilità e raggiungere gli elettori, sia direttamente che indirettamente, tramite altre forme di canali mediatici"
First Amendment - 3 Aprile 2020 Coronavirus: c’è bisogno di una narrazione responsabile, ora più che mai Fino a qualche anno fa trovavamo la parola “storytelling” un po’ dappertutto. Non si trattava solo della pratica ormai consolidata in Italia a ogni livello di affidarsi a termini stranieri, il più delle volte inglesi. C’era qualcosa di particolare in questa parola, suscitava una specie di ossequioso assenso non appena veniva evocata. Bastava buttarla lì […]
Primo Piano - 19 Luglio 2019 Mafie, ‘a volte ritornano’. Paolo Borsellino: l’importanza di raccontarle. E bene Periodicamente il tema “mafia” torna al centro delle cronache e talvolta riesce anche a insinuarsi nelle aule della politica. Quando e in che termini si parla di mafie in Italia? Capirlo è importante, dal momento che le visioni parziali e le semplificazioni che spesso ancora emergono dal racconto del fenomeno rischiano di relegare le mafie (il plurale è d’obbligo) in uno stereotipo che ce le rende lontane, tanto nella percezione quanto nei loro effetti sul quotidiano
EXPAT - 23 Marzo 2019 Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione A suo avviso, nel nostro Paese "abbiamo grande creatività ed in alcuni casi una genialità ed una adattabilità che ci può portare ad avere grandi successi ovunque nel mondo. Cosa manca in Italia? Il rispetto per la professionalità e la meritocrazia e oggi purtroppo il coraggio"
Lifestyles - 3 Ottobre 2018 Rabbia, eresia di un’emozione che domina politica, social e vita personale Politica, social, media, rapporti personali: non ti aspetti reazioni così emozionali, spesso ispirate alla rabbia: suscitano paure, alimentano atteggiamenti incontrollati, e risposte aggressive. Ma esiste anche il pericolo della rassegnazione e dell’inerzia. Rimane la possibilità di utilizzare la rabbia in modo positivo: per realizzare un dissenso costruttivo
Lingua Italiana - 26 Novembre 2017 Nella comunicazione i messaggi silenziosi significano più delle parole Il paralanguage (o cinesica) è la scienza che studia il linguaggio del corpo, dei gesti, delle espressioni, della postura, e di tutti gli altri elementi non verbali che modificano il significato delle parole di un discorso, come le emozioni, l'intonazione della voce e la gestualità. Perciò, l'insegnamento delle lingue dovrebbe dare sempre riferimento esplicito alla cultura da cui viene estratta la specifica lingua
First Amendment - 6 Ottobre 2017 Alessandro Barbero: l’Italia allergica alla verità alimenta il neofascismo Ospite al festival della Mente di Sarzana, lo scrittore vincitore di un Premio Strega ha trattato tre lezioni sulle Reti Clandestine delle spie di Tokyo durante la Seconda guerra mondiale, dei partigiani GAP e dei terroristi Br del caso Moro. A La Voce: "In Italia è venuto a mancare un processo intellettuale e sentimentale che inducesse la popolazione tutta a rimeditare sulle problematiche sollevate dalla ideologie fasciste"
EXPAT - 14 Maggio 2017 Il mestiere della comunicazione spiegato da Andrea Garau Andrea Garau, PR Strategit per l‘azienda di cioccolato artigianale torinese De Martini, da poco con un ufficio anche a New York, ha lavorato come Pr e Marketing Manager per startups, tra New York, San Francisco e Los Angeles e partecipato alla campagna presidenziale di Obama nel 2012