Lifestyles - 15 Luglio 2016 Meet the Superhumans. Lo spot che non fa piangere Comunicare temi complessi usando gioia, divertimento e leggerezza si può. Lo spot Meet the Superhumans lo dimostra. Si tratta di come la società e la comunicazione scelgono di interagire. E in Italia quando riusciremo a prendere a spallate pudori, sensi di colpa e imbarazzi?
First Amendment - 28 Giugno 2016 La bolgia mediatica del post Brexit Il referendum britannico è stato accompagnato da una sovrabbondanza di articoli sul tema, da ogni luogo, lingua e ambito del sapere. Si susseguono i commenti: ognuno ha qualcosa da dire. Ma gli articoli condivisi sono spesso letti superficialmente. È la nuova folla postmoderna
Politica - 22 Giugno 2016 Donald Trump, maestro dei social media Dietro la grande rincorsa di Trump c'è anche una straordinaria capacità nell'usare gli strumenti di comunicazione più democratici e meno costosi del mondo: i social. Tutto il lavoro lo fanno loro, i "social guys", che non da volontari hanno guidato molto bene la schiacciasassi del ragazzo dal ciuffo rosso
Arte e Design - 25 Maggio 2016 La bellezza è una cosa seria, così di creatività vi scriverò New York è sinonimo di comunicazione. Da qui e verso di qui viaggiano le idee di comunicazione e da questa rubrica cercherò di descrivere quelle che attraversano l'Oceano, certe volte sotto forma di campagne pubblicitarie, altre sotto forma di tweet o di piccoli foglietti di carta, che dall'Atlantico volano verso di noi, e viceversa
Primo Piano - 8 Agosto 2015 Umberto Eco e la parola social: un incontro difficile Se la prende con i social media Umberto Eco, professore per eccellenza: quaranta lauree honoris causa, divo della ciarla blasè, pessimo imitatore di Donos Cortès. Il lettore ferragostano cede alla tentazione e gli risponde: "Pensi a una conversione reazionaria attraverso il silenzio"
Scienza e Salute - 9 Ottobre 2014 Le vie della comunicazione. Quando il mezzo confonde il messaggio Saper discriminare tra un linguaggio dichiarativo (come è quello della politica), finalizzato a raggiungere uno scopo per se stesso o per il proprio gruppo, e uno argomentativo, che coinvolge la totalità dei cittadini, è capacità intrinseca di ognuno di noi. Tuttavia serve un livello educativo adeguato che sappia coniugare la professionalità con la sensibilità sociale
Lingua Italiana - 23 Luglio 2014 Ap Italian: buone notizie dal convegno di Filadelfia Alla recente conferenza rivolta ai docenti di AP (Advancement Placement Program), erano previsti anche seminari per incoraggiare i docenti d’italiano a lavorare per lo sviluppo dei corsi AP Italian. La dottoressa Patricia Di Silvio nel seminario Results from the 2014 AP Italian and Culture Exam ha rivelato il numero degli esami di quest'anno
Lingua Italiana - 10 Giugno 2014 La mente e la motivazione nell’apprendimento dell’italiano Il recente intervento del linguista Paolo Balboni all'Istituto italiano di cultura di New York: "Parlare italiano oggi è un lusso. Ma se non lo si studia con piacere, che lusso è?”
Economia - 16 Maggio 2014 Start-up oltre la tecnologia: la rivoluzione dei contenuti da New York all’Italia L'Inserra Chair in Italian and Italian American Studies della Montclair University (NJ) ha dedicato un seminario alle nuove imprese che utilizzano internet e le piattaforme digitali per progetti in ambito umanistico. Il movimento è partito da New York e ha coinvolto anche il New Jersey, ma anche l'Italia sta facendo la sua parte
Lingua Italiana - 4 Maggio 2014 Le fasi dell’apprendimento linguistico: efficacia, appropriatezza, fluidità e accuratezza Ascolto, orale, lettura, scrittura: trovare un equilibrio tra la precisione e la fluidità nelle quattro competenze può essere una sfida per studenti e docenti